• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 09S Edificio CasaClima
09S Edificio CasaClima

09S Edificio CasaClima

Presentazione edificio CasaClima A

L’edificio, completato nel 2014 ha ottenuto la certificazione energetica A+ Regione Lombardia e classe A secondo il protocollo Casa Clima.
L’unione tra la sensibilità del progettista e quella del committente, ha permesso di ottenere un’abitazione completamente sostenibile con la massima attenzione al risparmio energetico e al comfort abitativo.

L’interesse del progetto risiede anche nella capacità di lavorare in gruppo mostrata dai progettisti, valore aggiunto nel perseguire un “progetto integrato” dove tutte le figure coinvolte mettessero a disposizione le varie competenze, esperienze e punti di vista dialogando in modo costante e secondo una logica circolare.

Per la sua forma l’edificio ha richiesto l’impiego di spessori importanti di materiali isolanti, mediamente 20 cm. I ponti termici sono stati risolti ricorrendo a non comuni soluzioni di design strutturale. Accanto ai disgiuntori termici per gli aggetti, una serie di “tagli” nei solai e nei setti portanti, permettono di separare il volume riscaldato dall’esterno in modo efficace.
Non comuni sono state anche le soluzioni scelte per le finestrature. Le grandi dimensioni di alcune chiusure e di altre poste in corrispondenza degli spigoli della costruzione hanno non richiesto massimo impegno alle fasi di posa per poter superare il doppio test di tenuta all’aria richiesto dalla direttiva CasaClima. L’edificio è dotato di un impianto di trattamento meccanizzato dell’aria.

Il “tetto verde” permette al secondo livello dell’abitazione di avere una vista “green” che sconfina nella campagna circostante. Il solaio che lo porta, copertura della zona giorno al piano inferiore, si distingue per l’innovativa struttura autoportante che permette sbalzi aggettanti fino a 2,50 ml senza l’uso di travi.

La composizione architettonica denota la ricerca continua di equilibrio tra funzione ed estetica. Funzione intesa come un contemporaneo livello di comfort abitativo reso possibile anche dall’avanzamento tecnologico, all’interno delle ormai consolidate logiche di sostenibilità e risparmio energetico. Estetica intesa come visione contemporanea della necessità di essere figli del proprio tempo liberandosi dalla gabbia del tradizionalismo fine a se stesso.

Progetto architettonico Architetto Antonio Bellogini
Concept energetico Architetto Iso Mulattieri


Contenuti:

  • 09S Edificio CasaClima
    • 09S Contesto del progetto
    • 09S Problema progettuale
    • 09S Concept efficienza energetica
      • 09s L’edificio
      • 09s Dettagli
      • 09s Stratigrafie
    • 09S Sistema impiantistico
    • 09S Certificazioni

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel