Presentazione edificio CasaClima A
L’edificio, completato nel 2014 ha ottenuto la certificazione energetica A+ Regione Lombardia e classe A secondo il protocollo Casa Clima.
L’unione tra la sensibilità del progettista e quella del committente, ha permesso di ottenere un’abitazione completamente sostenibile con la massima attenzione al risparmio energetico e al comfort abitativo.
L’interesse del progetto risiede anche nella capacità di lavorare in gruppo mostrata dai progettisti, valore aggiunto nel perseguire un “progetto integrato” dove tutte le figure coinvolte mettessero a disposizione le varie competenze, esperienze e punti di vista dialogando in modo costante e secondo una logica circolare.
Per la sua forma l’edificio ha richiesto l’impiego di spessori importanti di materiali isolanti, mediamente 20 cm. I ponti termici sono stati risolti ricorrendo a non comuni soluzioni di design strutturale. Accanto ai disgiuntori termici per gli aggetti, una serie di “tagli” nei solai e nei setti portanti, permettono di separare il volume riscaldato dall’esterno in modo efficace.
Non comuni sono state anche le soluzioni scelte per le finestrature. Le grandi dimensioni di alcune chiusure e di altre poste in corrispondenza degli spigoli della costruzione hanno non richiesto massimo impegno alle fasi di posa per poter superare il doppio test di tenuta all’aria richiesto dalla direttiva CasaClima. L’edificio è dotato di un impianto di trattamento meccanizzato dell’aria.
Il “tetto verde” permette al secondo livello dell’abitazione di avere una vista “green” che sconfina nella campagna circostante. Il solaio che lo porta, copertura della zona giorno al piano inferiore, si distingue per l’innovativa struttura autoportante che permette sbalzi aggettanti fino a 2,50 ml senza l’uso di travi.
La composizione architettonica denota la ricerca continua di equilibrio tra funzione ed estetica. Funzione intesa come un contemporaneo livello di comfort abitativo reso possibile anche dall’avanzamento tecnologico, all’interno delle ormai consolidate logiche di sostenibilità e risparmio energetico. Estetica intesa come visione contemporanea della necessità di essere figli del proprio tempo liberandosi dalla gabbia del tradizionalismo fine a se stesso.
Progetto architettonico Architetto Antonio Bellogini
Concept energetico Architetto Iso Mulattieri
Contenuti: