• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 09S Edificio CasaClima » 09S Certificazioni

09S Certificazioni

I dati generali dell’edificio e certificazioni della performance:

I dati alla base di tutte le certificazioni sono i seguenti:

Superficie utile:                      187,10 mq
Superficie disperdente:         754,01 mq
Volume netto:                         588,72 mc
Volume lordo riscaldato:      981,01 mc
Rapporto S/V:                        0,77

Il blowerdoor test

L’edificio è stato sottoposto a due prove blowerdoor secondo la norma UNI EN ISO 13829.
La prima eseguita in corso di costruzione con l’obiettivo di controllare la bontà della posa dei serramenti.

Il secondo test è stato eseguito a completamento delle opere.
I risultati:
Primo test    12.06.2013 n50=           0,45 h(-1)
Secondo test 25.11.2014 n50=          0,38 h(-1)

Secondo i limiti di tenuta all’aria fissati della direttiva in vigore (agosto 2011) dell’Agenzia CasaClima è stata raggiunta la classe GOLD n50, lim < 0,6 h(-1) +0,1

Le certificazioni energetiche – CasaClima

Agenzia CasaClima

Il certificato Casaclima è stato rilasciato il 12/12/2014 con i seguenti risultati:
Efficienza involucro:      Classe A 24 kWh/mq.a
Efficienza complessiva: GOLD

Le certificazioni energetiche – Il certificato regionale

Cened

La certificazione energetica della Regione Lombardia rilasciato 23/02/2015
Classe energetica: A+ 11,26 kWh/mq.a


Contenuti:

  • 09S Edificio CasaClima
    • 09S Contesto del progetto
    • 09S Problema progettuale
    • 09S Concept efficienza energetica
      • 09s L’edificio
      • 09s Dettagli
      • 09s Stratigrafie
    • 09S Sistema impiantistico
    • 09S Certificazioni

 

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel