• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 09S Edificio CasaClima » 09S Contesto del progetto
09S Contesto del progetto

09S Contesto del progetto

Il rapporto con il luogo.

Il sito individuato per l’edificio si trova nel territorio a forte vocazione vincola della Franciacorta ed è posto ad est, ai margini dell’abitato, ultimo lotto urbanizzato prima della campagna coltivata.
La morfologia vede la presenza nelle immediate vicinanze di colline e territori pianeggianti e si distingue per gli affacci molto gradevoli su vigneti e dimore storiche. La visuale, in particolare, è completamente libera da nord-est a ovest.
L’edificazione più diffusa nelle immediate vicinanze è di tipo residenziale: sono presenti edifici piuttosto recenti (espansione residenziale degli anni ottanta), tipologia casa singola e a schiera, non più di due piani fuori terra. La qualità architettonica e costruttiva della quasi totalità degli edifici è quella tipica della pratica edilizia corrente e al momento dell’avvio del progetto, non erano presenti nel territorio comunale edifici energeticamente “virtuosi”. Allontanandosi via via dal centro abitato sono presenti cascine ed edifici pertinenze dei fondi agricoli; questi edifici tuttavia, nella gran parte dei casi, hanno perso le caratteristiche tipiche delle costruzioni rurali. Si distinguono, al contrario, dimore di grande pregio storico architettonico, utilizzate perlopiù come sede di cantine vinicole. In particolare a sud si trova una dimora storica di pregio circondata da vigneto e caratterizzata per la presenza di una quercia secolare di proporzioni monumentali; si trova inoltre, una lieve collina naturale con fitta vegetazione; a sud est la campagna pianeggiante con coltivazioni di mais, a nord est campagna e, oltre, abitato sparso e una villa storica; a nord e nord ovest l’abitato.

Gli aspetti climatici.

Il clima è caratterizzato da inverni piuttosto brevi, ma talvolta contraddistinti da abbassamenti significativi della temperatura ed estati piuttosto calde.
Le precipitazioni sono abbondanti specie nel periodo autunnale, anche se si registrano estati con cospicue precipitazioni associate a fenomeni temporaleschi.
Nonostante la relativa vicinanza con il lago non si registrano gli effetti mitiganti di questo: in particolare in inverno non è poco frequente la formazione di nebbia e in estate il microclima non è influenzato significativamente dal regime delle brezze che si registrano invece sul lago e, più a nord, sulla valle.
Le temperature invernali possono scendere, nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, fino a -3°, raramente si abbassano oltre tale temperatura; in estate, per brevi periodi si registrano temperature superiori a 35°, associati a valori di umidità relativa piuttosto alti.

Contenuti:

  • 09S Edificio CasaClima
    • 09S Contesto del progetto
    • 09S Problema progettuale
    • 09S Concept efficienza energetica
      • 09s L’edificio
      • 09s Dettagli
      • 09s Stratigrafie
    • 09S Sistema impiantistico
    • 09S Certificazioni

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel