Il rapporto con il luogo.
Il sito individuato per l’edificio si trova nel territorio a forte vocazione vincola della Franciacorta ed è posto ad est, ai margini dell’abitato, ultimo lotto urbanizzato prima della campagna coltivata.
La morfologia vede la presenza nelle immediate vicinanze di colline e territori pianeggianti e si distingue per gli affacci molto gradevoli su vigneti e dimore storiche. La visuale, in particolare, è completamente libera da nord-est a ovest.
L’edificazione più diffusa nelle immediate vicinanze è di tipo residenziale: sono presenti edifici piuttosto recenti (espansione residenziale degli anni ottanta), tipologia casa singola e a schiera, non più di due piani fuori terra. La qualità architettonica e costruttiva della quasi totalità degli edifici è quella tipica della pratica edilizia corrente e al momento dell’avvio del progetto, non erano presenti nel territorio comunale edifici energeticamente “virtuosi”. Allontanandosi via via dal centro abitato sono presenti cascine ed edifici pertinenze dei fondi agricoli; questi edifici tuttavia, nella gran parte dei casi, hanno perso le caratteristiche tipiche delle costruzioni rurali. Si distinguono, al contrario, dimore di grande pregio storico architettonico, utilizzate perlopiù come sede di cantine vinicole. In particolare a sud si trova una dimora storica di pregio circondata da vigneto e caratterizzata per la presenza di una quercia secolare di proporzioni monumentali; si trova inoltre, una lieve collina naturale con fitta vegetazione; a sud est la campagna pianeggiante con coltivazioni di mais, a nord est campagna e, oltre, abitato sparso e una villa storica; a nord e nord ovest l’abitato.
Gli aspetti climatici.
Il clima è caratterizzato da inverni piuttosto brevi, ma talvolta contraddistinti da abbassamenti significativi della temperatura ed estati piuttosto calde.
Le precipitazioni sono abbondanti specie nel periodo autunnale, anche se si registrano estati con cospicue precipitazioni associate a fenomeni temporaleschi.
Nonostante la relativa vicinanza con il lago non si registrano gli effetti mitiganti di questo: in particolare in inverno non è poco frequente la formazione di nebbia e in estate il microclima non è influenzato significativamente dal regime delle brezze che si registrano invece sul lago e, più a nord, sulla valle.
Le temperature invernali possono scendere, nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, fino a -3°, raramente si abbassano oltre tale temperatura; in estate, per brevi periodi si registrano temperature superiori a 35°, associati a valori di umidità relativa piuttosto alti.
Contenuti: