• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 09S Edificio CasaClima » 09S Problema progettuale
09S Problema progettuale

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili

Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario che dava per acquisite abitudini d’uso in realtà “limitanti” del benessere degli occupanti in particolare legate alla difficoltà a riscaldare gli ambienti efficacemente e a costi sostenibili. Da qui, la decisione condivisa rivolta a ricercare nuovi livelli di comfort, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Una sintesi del briefing di progetto:

Rapporto con il contesto
– Garantire nel lotto la significativa presenza di spazi verdi, non saturando la volumetria disponibile e non degradando l’esistente;
– Ricerca del più stretto rapporto possibile fra interno ed esterno, così che molte attività potessero essere svolte in contatto con il verde esterno;
– Ridurre più possibile rapporto di permeabilità del lotto, optando per geometria curva della rampa di accesso all’interrato al fine di ridurne lo sviluppo e l’ingombro;
– Suddivisione dei volumi collocando gli ambienti in stretto rapporto con il miglior soleggiamento possibile; altresì facile lettura delle funzioni svolte all’interno;
– Posizionamento nel lotto tale da non comportare la rimozione di alcuna pianta esistente.

Composizione architettonica
– Non introdurre manufatti di altezza tale da costituire ingombro visivo, e ricorrere a coperture piane;
– Forma “compatta”, con un rapporto s/v più favorevole possibile;
– Realizzazione di locali tecnici al livello interrato, al fine di non “erodere” ulteriori spazi verdi;
– Realizzazione di aggetto orizzontale di notevoli dimensioni, specialmente verso sud ovest, al fine di impedire il soleggiamento estivo senza compromettere quello invernale;
– Involucro con alti valori di isolamento;
– Coperture verdi per impedire la formazione di “isola di calore” e limitare la propagazione di polveri;
– Disposizione dei locali in funzione della destinazione e del soleggiamento;
– Disposizione e progettazione delle aperture trasparenti in funzione della possiilità degli apporti solari;
– Ricorso ai principi di progettazione bioclimatica e ricorso alle migliori tecniche costruttive per realizzare un edificio a basso impatto ambientale;

Fu necessario dialogare con l’amministrazione tecnica comunale per spiegare la necessità di scostarsi dai modelli compositivi tradizionali per avvicinarsi a un nuovo linguaggio architettonico che privilegiasse l’efficienza energetica e principi di bioclimatica.


Contenuti:

  • 09S Edificio CasaClima
    • 09S Contesto del progetto
    • 09S Problema progettuale
    • 09S Concept efficienza energetica
      • 09s L’edificio
      • 09s Dettagli
      • 09s Stratigrafie
    • 09S Sistema impiantistico
    • 09S Certificazioni

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel