• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 09S Edificio CasaClima » 09S Sistema impiantistico

09S Sistema impiantistico

Sistema impiantistico subordinato all’involucro.

Schema impianto installato:

  • Generatore di calore mediante pompa calore acqua/aria pred. Energie rinnovabili 11 kw
  • ACS bollitore 500l con predisposizione collettore solare
  • Sistema emissione bocchette integrate con batteria preriscaldo e ventola
  • VMC con recupero calore doppio flusso

Generatore di calore

Le pompe di calore sono apparecchiature impiegate per il riscaldamento di un fluido, aria o acqua, che trasformano in energia utile il calore (energia a bassa entalpia), altrimenti inutilizzato, presente nell’ambiente. La pompa di calore necessita ovviamente di energia, ma quella che trasferisce all’interno dell’ambiente sotto forma di calore è maggiore di quella che consuma, decretandone il vantaggio economico. La sfruttando, infatti, il calore gratuito e illimitato immagazzinato nell’aria, nell’acqua superficiale, nelle falde acquifere sotterranee e nel terreno. Per questo motivo con la Direttiva Renewable Energy Sources le pompe di calore sono state riconosciute ufficialmente tecnologie che impiegano energie rinnovabili sistemi a pompa di calore sono una valida alternativa ai tradizionali sistemi di riscaldamento a combustione; costituiscono uno dei sistemi di climatizzazione a ciclo annuale attualmente più efficiente ed efficace. Consentono risparmi che vanno dal 40 al 60% di energia primaria, con pari riduzione della CO2 e impiegano per il loro funzionamento circa il 75% di energia rinnovabile. Le pompe di calore sono impiegate prevalentemente per sistemi di riscaldamento con ridotte temperature di mandata come ad esempio impianti radianti a pavimento, la pompa di calore scelta, è in grado di raggiunge gli 80°C di temperatura di mandata ed è adatta a sostituire in tutto per tutto una caldaia tradizionale a gas o a gasolio. Persino con temperature esterne di -20°C la pompa garantisce il suo potenziale senza l’ausilio di un riscaldamento elettrico aggiuntivo. La pompa in questione inoltre utilizzano la cosiddetta tecnologia inverter, che fa lavorare il compressore in modo variabile fra il 50 e il 100 % di potenza, per cui la prestazione viene continuamente adattata al fabbisogno termico. Ciò consente di migliorare l’efficienza energetica come un automobile che consuma di meno quando si riduce la pressione sul pedale del gas. Grazie al perfetto controllo delle prestazioni la pompa funziona in modo molto silenzioso. La pompa di calore aria/acqua trasforma l’energia dell’ambiente in energia termica con l’apporto di energia elettrica. Il sistema di regolazione digitale posto nell’unità interna è di facile utilizzo. Consente di regolare, secondo le esigenze, il riscaldamento e (se previsto) il raffrescamento della casa. La pompa di calore regola la temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna e consente sempre la massima efficienza del sistema eliminando sprechi e migliorando il comfort. La regolazione è dotata anche di programmazione oraria giornaliera e settimanale e consente di ottimizzare gli orari di funzionamento. Nelle ore notturne o nei periodi di assenza da casa la temperatura si abbassa automatica- mente per poi farvi ritrovare la casa calda e accogliente nei momenti desiderati.

Accumulatore di acqua calda e solare

Cuore del sistema è un sistema di accumulo dotato di scambiatori in tubo corrugato di acciaio INOX ad alta capacità di scambio termico. Combina le caratteristiche tra scalda acqua istantanea ed accumulo migliorando l’efficienza del servizio in termini di quantità e qualità dell’acqua calda sanitaria. Essendo possibile installare un sistema solare anche in un secondo tempo, senza alcuna difficoltà, in modo semplice e veloce e senza dover effettuare alcuna modifica all’impianto, è stato predisposta una linea di impianto per un futuro collegamento con un sistema di pannelli solari termici, al fine avere la possibilità di incrementare in futuro il coefficient di rendimento stagionale (COP). 
In condizioni normali la pompa di calore in esame raggiunge, sul territorio italiano, valori medi pari a circa 4,3 il che significa che solo un quarto dell’energia termica utilizzata è prodotto da energia elettrica mentre il resto è completamente gratuito e assolutamente pulito. Utilizzando anche una parte di energia solare termica il rendimento medio stagionale aumenta in maniera significativa e può raggiungere valori anche maggiori di 5. In questo caso oltre l’80 % dell’energia utilizzata deriva da fonti rinnovabili con significativi benefici dal punto di vista ambientale ed economico.


Impianto recupero acqua piovana

La costruzione è dotata di un sistema di raccolta dell’acqua piovana che viene destinata principalmente al fine di innaffiare il giardino e alimentazione dei wc. La vasca è ricavata in prossimità della rampa di accesso al box interrato. É stata realizzata in opera in c.a. La capacità è di circa 35000 lt. L’impianto prevede un sistema di troppopieno in modo da smaltire l’eventuale sovraccarico.


Impianto ventilazione meccanica controllata VMC.

Dati tecnici generali:

  • Ricambi previsti minimi 0,51 v/h
  • Portata 284,4 m3/h
  • Sistema doppio flusso
  • Rendimento recuperatore portata max 83% certificato DIBt (Deutsches Institut fur Bautechnik)

L’ impianto è composto da un numero di 16 bocchette di estrazione e aspirazione d’aria con una prestazione di 284 mc/h. Tali bocchette sono posizionate in maniera strategica all’interno dell’abitazione a seconda dell’uso di ogni locale. L’interno impianto è supportato da un recuperatore termico.

Le principali caratteristiche dell’impianto sono:

  • Modulazione costante della portata in funzione della pressione con regolazione automatica
  • Bypass automatico per la stagione estiva con deviazione completa dell’aria
  • Motore a basso consumo energetico

La funzione bypass è sempre attiva. Il bypass si apre quando si verificano le tre condizioni indicate di seguito:

  • si deve procedere al raffreddamento (temperatura 
dell’aria viziata estratta › T max, + 24 °C impostazione 
di fabbrica)
  • è possibile procedere al raffreddamento (temperatura 
dell’aria aspirata [aria esterna] ‹ temperatura dell’aria viziata estratta – 2 °C) 
2K
  • Si può procedere al raffreddamento. La temperatura 
dell’aria aspirata (aria esterna) non è al di sotto di
 un determinato valore, condizione che potrebbe provocare la formazione di correnti d’aria o di condensa (temperatura dell’aria esterna › T min, +13 °C impostazione di fabbrica).

L’impianto fotovoltaico

Potenza di 7,14 Kwp sistema “scambio sul posto”. I dati tecnici:

Esposizione

  • Inclinazione 25%
  • Latitudine 45.5 gradi
  • Radiazione globale media mensile 4,12 KWh/mq

Pannelli

  • Potenza modulo 210 Wp
  • Dimensioni pannello 1,47 mq
  • rendimento 14,58%
  • numero moduli 34
  • Potenza picco totale 7140 wp
  • Superficie collettori totale 49,99 mq

Stima produzione

Media 6928,3 Kwh/mese

Il generatore fotovoltaico posto sulla copertura è composto da due stringhe per rispettivi 17 moduli ciascuna in silicio policristallino, per 54 celle 156×156 mm ciscuno. I moduli sono fissati ad apposita struttura metallica studiata appositamente che oltre a proporsi come segno architettonico contemporaneo, garantisce le seguenti particolarità:

  • montaggio e smontaggio indipendente risettto ai moduli contigui facilitando le operazioni di manutenzione;
  • la geometria della struttura sopraelevata in modo ottimale rispetto alla copertura garantisce ventilazione naturale dei moduli, favorendo il controllo dei fenomeni di surriscaldamento che limitano la resa in estate;
  • Inclinazione ottimale, ombreggiatura facciata e apertura;
  • concentrazione del ponte termico puntuale con facilità di risoluzione dello stesso.

Contenuti:

  • 09S Edificio CasaClima
    • 09S Contesto del progetto
    • 09S Problema progettuale
    • 09S Concept efficienza energetica
      • 09s L’edificio
      • 09s Dettagli
      • 09s Stratigrafie
    • 09S Sistema impiantistico
    • 09S Certificazioni

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel