• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 13T Retrofit energetico

13T Retrofit energetico

Retrofit su costruzioni esistenti rivaluta il bene e la qualità.

La crisi economica degli ultimi anni ha colpito molti settori, tra questi quello del mercato immobiliare. Volendone vedere il lato positivo, questa crisi aiuta a riflettere sul cosa significhi attribuire valore ad un’abitazione e su come sia tempo per chi vuole acquistarne una di dotarsi di strumenti per verificare la qualità del costruito. L’impressione è che nelle vendite l’ignoranza media che le persone mostrano delle costruzioni e delle loro parti sia un vantaggio per gli operatori.  L’immobile è percepito per compartimenti stagni, alcune caratteristiche sono oggetto di valutazione critica nell’attribuirgli un valore mentre altre sembrano assolutamente date per scontate. Un esempio? prendiamo l’involucro, quante sono le persone che visitando un’appartamento si chiedono, le pareti sono isolate? quanti centimetri di isolante? di che tipo? dove è posizionato? Il grado di isolamento non è meno importante della superficie calpestatile, che senso ha avere 200 mq se non riuscirò a scaldarli a meno di spendere una fortuna.

I tempi sono maturi per iniziare a porsi domande sulle nostre aspettative in termini di comfort. Nel modello abitativo sperimentato fino ad ora cosa funziona e cosa non funziona? Quali sono gli aspetti che voglio mantenere e quelli che voglio modificare? Sono sicuro che la mia idea di comfort coincide con quella considerata universalmente?,  se spendessi la metà in termini energetici riscalderei di più?

Passiamo il 90% della nostra vita in ambienti indoor e la casa è il più importante. L’ambiente considerato nel suo senso più ampio, serve al nostro benessere, alla nostra crescita, al nostro affermarsi impariamo e insegnano le lezioni importanti della nostra vita nascono e si consolidano gli affetti.

Il retrofit 13T è un esempio di come un edificio possa essere migliorato nella propria effcienza energetica e delle ripercussioni in termini di benessere dei suoi occupanti.


Contenuti:

  • 13T Retrofit energetico
    • 13T Stato di fatto
      • 13t Involucro e diagnosi
      • 13t L’edificio
      • 13t Problema progettuale
    • 13T Progetto
      • 13t Efficientamento pareti
      • 13t Sostituzione infissi
    • 13T Monitoraggio e risultati
      • 13t Comfort interno
      • 13t Consumi energetici

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel