• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 13T Retrofit energetico » 13T Monitoraggio e risultati

13T Monitoraggio e risultati

Misura dell’efficienza energetica

Il progetto con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica di un edificio comporta numerose simulazioni. Si studiano e calcolano pacchetti che i software ci dicono saranno più isolati, non ci saranno condense interstiziali, accumuleranno calore e ritarderanno il suo rilascio, ancora correggeremo ponti termici. Un programma prenderà poi tutti questi parametri e elaborando superfici e volumi e le caratteristiche dell’impianto perverremo al fabbisogno energetico.

Sebbene l’esperienza nel settore porti a continui aggiornamenti che aumentano il grado di precisione degli strumenti di calcolo si tratta sempre di una simulazione e tanti fenomeni fisici nel campo reale (complessi e influenzati da numerose variabili) sono semplificati essendo molto difficile poterli computare fedelmente. Poi nelle abitudini d’uso reali, gli occupanti di quel determinato edificio magari avranno abitudini differenti da quelle standardizzate nel calcolo, quindi i valori non corrisponderanno.

Buona cosa potendolo fare, monitorare nel tempo consumi e temperature reali e confrontare quindi i dati reali con quelli di progetto.

La certificazione energetica eseguita alla fine dei lavori riporta i seguenti valori:

  • Superficie utile                                                     138,76 mq
  • Superficie disperdente                                        331,21 mq
  • Volume lordo riscaldato                                     539,72 mc
  • Rapporto S/V                                                        0,61
  • Indice prestazione energetica  EPh       68,86 kWh/mq.a
  • Fabbisogno annuo                                       9555    kWh/a

Considerando il PCS (potere calorifico superiore) del gas metano pari a 9,585 kWh/smc si ottiene la stima di circa 996,87 mc/a equivalenti su base mensile a 83,07 mc/mese.


Contenuti:

  • 13T Retrofit energetico
    • 13T Stato di fatto
      • 13t Involucro e diagnosi
      • 13t L’edificio
      • 13t Problema progettuale
    • 13T Progetto
      • 13t Efficientamento pareti
      • 13t Sostituzione infissi
    • 13T Monitoraggio e risultati
      • 13t Comfort interno
      • 13t Consumi energetici

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel