• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 13T Retrofit energetico » 13T Monitoraggio e risultati » 13t Comfort interno

13t Comfort interno

Monitoraggio parametri ambientali interni ed esterni come indicatori del comfort raggiunto.

A seguito dell’intervento l’abitazione è stata dotata di un sistema di rilevazione dei seguenti parametri:

  • Temperatura esterna
  • Temperatura interna (due sonde)
  • Umidità relativa interna
  • Umidità relativa esterna
  • CO2

Il parametro della CO2 nello stabilire una soglia limite di 1000 ppm (aria viziata) è molto utile per orientarsi in modo ragionato ad  arieggiare gli ambienti. Le sonde sono collegate in rete e attraverso un’applicazione per smartphone l’utente è avvisato quando il limite è superato.

L’andamento delle temperature principalmente nella stagione estiva è significativo nel dimostrare che gli ambienti interni si mantengono anche nelle giornate più calde a valori inferiori alla soglia di comfort di 26°C.

Il sistema a cappotto ha permesso di migliorare lo sfasamento e l’attenuazione della parete opaca perimetrale e le nuove aperture trasparenti sono state migliorate nell’efficacia del sistema oscurante esterno in alette di alluminio riflettenti.

Andamento annuale temperature – Massima e minima esterna ed interna zona soggiorno

Il grafico mostra anche come la temperatura interna nel periodo di riscaldamento sia costantemente compresa tra i 21°C e 22°C risultato dovuto alle superfici interne che sono meno fredde permettono una temperatura operante coincidente con quella dell’aria.

Andamento mensile temperature

Quest’ultimo grafico basato sull’andamento delle temperature del mese di agosto 2016, evidenzia come gli ambienti interni si mantengano sotto la soglia di benessere dei 26°C anche quando fuori la temperatura supera abbondantemente i 30°C.

Tutto senza la climatizzazione estiva. Il risultato è dovuto anche all’uso consapevole degli abitanti che attivano i sistemi oscuranti nelle ore centrali della giornata e provvedono a ventilare adeguatamente nelle ore serali.

NB: in colore rosso le temperature massime e in colore azzurro le temperature minime registrate nell’ambiente. In ambiente interno corrispondono in genere all’abbassamento ottenuto per ventilazione nelle ore serali (estate) o ricambio aria (inverno).


Contenuti:

  • 13T Retrofit energetico
    • 13T Stato di fatto
      • 13t Involucro e diagnosi
      • 13t L’edificio
      • 13t Problema progettuale
    • 13T Progetto
      • 13t Efficientamento pareti
      • 13t Sostituzione infissi
    • 13T Monitoraggio e risultati
      • 13t Comfort interno
      • 13t Consumi energetici

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

AvatarIMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in