• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 13T Retrofit energetico » 13T Monitoraggio e risultati » 13t Consumi energetici

13t Consumi energetici

Monitoraggio consumi energetici

Gli anni sono riportati in ordine decrescente

 

Il grafico mostra con sufficiente chiarezza come l’intervento eseguito abbia permesso un significativo risparmio in termini di consumo di gas metano per il riscaldamento. La riduzione dei valori è infatti solo di competenza della climatizzazione invernale perché  invariati sono i valori relativi al consumo per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) e per quella relativa alla cottura dei cibi.

Rapportando la media degli anni 2016-2015-2014 (successivi all’intervento) e quella degli anni 2012 -2006 (antecedenti l’intervento) si ottiene una riduzione pari al 60%.

Da notare anche che la media reale rilevata su base mensile per il triennio 2014/2015/2016 pari a 68,79* mc/mese è inferiore a quella prevista dal certificato energetico e quindi in progetto pari a 83,07 mc/mese.

*comprende anche quota gas per cottura non considerata nei calcoli di progetto.

NB: l’edificio considerando i consumi reali e la procedura di calcolo in vigore nel 2013, si collocherebbe considerando i valori reali in classe energetica B   EPh 56,99 kWh/mq.a


Contenuti:

  • 13T Retrofit energetico
    • 13T Stato di fatto
      • 13t Involucro e diagnosi
      • 13t L’edificio
      • 13t Problema progettuale
    • 13T Progetto
      • 13t Efficientamento pareti
      • 13t Sostituzione infissi
    • 13T Monitoraggio e risultati
      • 13t Comfort interno
      • 13t Consumi energetici

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel