Interfaccia tra elementi trasparenti ed opachi.
I serramenti scelti sono stati il modello legno/alluminio HV 350 di Internorm. Questo tipo di modello offre la possibilità di avere il sistema oscurante in lamelle di alluminio integrato e a comando elettrico. Le veneziane sono posizionate su lato esterno ma protette da un vetro che evita tra l’altro l’azione del vento e accumulo della polvere. L’inclinazione delle lamelle è regolabile e questa è una caratteristica particolarmente interessante perché la luminosità verso l’interno si può ottenere per riflessione risultando più efficiente e gradevole.
I nuovi elementi sono stati pensati a un solo battente per aumentare la superficie vetrata in luogo del telaio, e quindi massimizzare gli apporti gratuiti dovuti all’irraggiamento invernale.
Il valore di trasmittanza delle finestre 120×140 è pari a Uw= 0,83 W/mq.k
Il valore di trasmittanza delle porte finestre 120×240 è pari a Uw=0,93 W/mq.k
Come ben noto particolarmente importante è la cura dell’installazione di un serramento, l’interfaccia con la parete in cui deve essere inserito deve essere studiata tenendo conto delle caratteristiche dell’esistente e delle prestazioni che si vogliono ottenere.
Nel caso specifico si è operato come segue:
- Tenuta all’aria interna mediante nastri posti a cavallo tra intonaco e telaio nascosto sotto il coprifilo;
- Tenuta all’aria ed acqua esterna sui tre lati e quarto lato davanzale;
- Spazio tra falso telaio e telaio serramento riempito con schiuma ad alta elasticità permanente;
- Quarto lato integrato al telaio serramento il XPS alta densità.
Contenuti: