• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 13T Retrofit energetico » 13T Progetto » 13t Sostituzione infissi

13t Sostituzione infissi

Interfaccia tra elementi trasparenti ed opachi.

I serramenti scelti sono stati il modello legno/alluminio HV 350 di Internorm. Questo tipo di modello offre la possibilità di avere il sistema oscurante in lamelle di alluminio integrato e a comando elettrico. Le veneziane sono posizionate su lato esterno ma protette da un vetro che evita tra l’altro l’azione del vento e accumulo della polvere. L’inclinazione delle lamelle è regolabile e questa è una caratteristica particolarmente interessante perché la luminosità verso l’interno si può ottenere per riflessione risultando più efficiente e gradevole.

I nuovi elementi sono stati pensati a un solo battente per aumentare la superficie vetrata in luogo del telaio, e quindi massimizzare gli apporti gratuiti dovuti all’irraggiamento invernale.

Il valore di trasmittanza delle finestre 120×140 è pari a Uw= 0,83 W/mq.k

Il valore di trasmittanza delle porte finestre 120×240 è pari a Uw=0,93 W/mq.k

Come ben noto particolarmente importante è la cura dell’installazione di un serramento, l’interfaccia con la parete in cui deve essere inserito deve essere studiata tenendo conto delle caratteristiche dell’esistente e delle prestazioni che si vogliono ottenere.

Nel caso specifico si è operato come segue:

  • Tenuta all’aria interna mediante nastri posti a cavallo tra intonaco e telaio nascosto sotto il coprifilo;
  • Tenuta all’aria ed acqua esterna sui tre lati e quarto lato davanzale;
  • Spazio tra falso telaio e telaio serramento riempito con schiuma ad alta elasticità permanente;
  • Quarto lato integrato al telaio serramento il XPS alta densità.


Contenuti:

  • 13T Retrofit energetico
    • 13T Stato di fatto
      • 13t Involucro e diagnosi
      • 13t L’edificio
      • 13t Problema progettuale
    • 13T Progetto
      • 13t Efficientamento pareti
      • 13t Sostituzione infissi
    • 13T Monitoraggio e risultati
      • 13t Comfort interno
      • 13t Consumi energetici

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel