Involucro esistente – prestazioni e termografia diagnostica.
Le superfici disperdenti dell’unità prese in considerazione:
– copertura in legno;
– pareti perimetrali;
– finestre e porte finestre
L’involucro esterno dell’unità abitativo è realizzato in blocchi di laterizio intonacati per uno spessore totale di 30 cm.
Non si riscontrano particolari accorgimenti al fine di controllare i ponti termici in corrispondenza dei pilastri perimetrali, solai dei terrazzi esterni e trave perimetrale del solaio di pavimento. Il valore di trasmittanza delle pareti esterne è stato U=0,89 W/mq.K
Le finestre esistenti in legno vetrocamera semplice spessore 10 mm con aria. L’esame visivo mostrava il ponte termico non risolto della soglia davanzale passante e la mancanza di tenuta all’aria per errata impostazione costruttiva degli elementi. Il calcolo del valore di trasmittanza è stato di Uw =3,30 W/mq.K
Il sistema di copertura
La copertura esistente in legno mostra un livello di isolamento pari a 0,54 W/mq.k
La copertura non era oggetto di riqualificazione energetica e la valutazione comunque non ha considerato, per il momento, negativamente questo valore ti trasmittanza perché in grado di sfruttare il guadagno termico dovuto agli apporti solari nelle mezze stagioni.
I ponti termici
La costruzione ponti termici da correggere meglio possibile, termografia.
Contenuti: