Esigenze base al progeto.
L’istanza giunta dagli occupanti era quella di migliorare le condizioni di comfort interno e al contempo ottenere una maggiore efficienza energetica. I dati raccolti derivanti dall’analisi delle caratteristiche del sistema edificio-impianto esistente e la precisa individuazione dei discomfort abitativo emersi durante l’uso sono stati il punto di partenza per l’elaborazione di una proposta d’intervento.
I disagi lamentati consistevano in:
– Difficoltà a riscaldare gli ambienti nei periodi più freddi;
– Presenza di zone più fredde di altre;
– Correnti aria provenienti dalle chiusure trasparenti in concomitanza di vento esterno;
– Difficoltà a percepire sensazione di caldo avvolgente.
Analizzando le sensazioni descritte si otteneva la seguente diagnosi:
– Asimmetrie termiche;
– mancanza tenuta all’aria serramenti;
– Insufficiente isolamento pareti esterne;
– Insufficiente isolamento finestre;
– Temperatura operante molto lontana da quella registrata dal termostato ambiente.
Il sistema impiantistico esistente prevede pannelli radianti a pavimento abbinato a caldaia a condensazione sostituita di recente. La configurazione impiantistica è stata mantenuta.
Contenuti: