• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 14F Uffici Casse A » 14F Concept efficienza energetica
14F Concept efficienza energetica

14F Concept efficienza energetica

Sistemi superleggeri ed efficienza energetica

Per esigenze della committenza il nuovo volume è stato collocato sopra un fabbricato esistente. Il problema statico legato alla sopraelevazione,  ha portato una delicata fase di collegamento delle due strutture e alla necessità di impiegare una struttura più leggera possibile. L’obiettivo è stato raggiunto mediante un sistema strutturale superleggero con annesso studio di nodi e stratigrafie dell’involucro con sistemi stratificati a secco in grado di garantire e soddisfare il quadro prestazionale necessario. In particolare il deficit di massa è stato una sfida in termini di prestazioni estive laddove è richiesta all’involucro la capacità di immagazzinare calore dovuto all’esposizione solare senza rilasciarlo e ritardare l’onda termica nel moto attraverso le stratigrafie. Altri aspetti considerati con attenzione sono stati la tenuta all’aria  e l’acustica.

Involucro performante

La trasmittanza delle delimitazioni di copertura e pavimento sono pari 0,15 W/mq.K mentre la trasmittanza delle pareti perimetrali opache è mediamente 0,12 W/mq.k. Le finestrature hanno un valore medio di trasmittanza di 1,40 W/mq.k. L’esposizione ha governato la percentuale di delimitazioni trasparenti, il lato sud naturalmente è quello più “aperto” al fine di ottimizzare gli apporti gratuiti invernali. Il comfort estivo è comunque garantito dalle buone performances ottenute dalle stratigrafie in termini di attenuazione e sfasamento. Le aperture sono dotate di tende tecniche esterne controllate da sistema domotico. Il basamento è completamente coibentato con 15 cm di XPS e i collegamenti puntuali delle colonne HEA sono separati dalla contropiastra di ancoraggio con uno strato di neoprene. Le mensole delle capriate che proseguono nella struttura della gronda esterna sono separate termicamente con elementi disgiuntori.

L’impianto è dotato da una pompa di calore aria/aria che gestisce sia la climatizzazione estiva che invernale. L’impianto VMC garantisce un ricambio d’aria preciso senza gli sprechi del ricambio tradizionale. L’illuminazione è garantita da sistemi di lampade Led. Il fabbisogno di energia elettrica e parte compensato dalla produzione dell’impianto fotovoltaico.

Lo spazio distributivo interno è caratterizzato dalla grande flessibilità e pensato per prestarsi a modifiche che potrebbero presentarsi nel tempo.


Contenuti:

  • 14F Uffici Classe A
    • 14F Contesto operativo
    • 14F Filosofia del progetto
    • 14F L’edificio
    • 14F Concept efficienza energetica
    • 14F Sistema costruttivo a secco

 

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel