Sistemi superleggeri ed efficienza energetica
Per esigenze della committenza il nuovo volume è stato collocato sopra un fabbricato esistente. Il problema statico legato alla sopraelevazione, ha portato una delicata fase di collegamento delle due strutture e alla necessità di impiegare una struttura più leggera possibile. L’obiettivo è stato raggiunto mediante un sistema strutturale superleggero con annesso studio di nodi e stratigrafie dell’involucro con sistemi stratificati a secco in grado di garantire e soddisfare il quadro prestazionale necessario. In particolare il deficit di massa è stato una sfida in termini di prestazioni estive laddove è richiesta all’involucro la capacità di immagazzinare calore dovuto all’esposizione solare senza rilasciarlo e ritardare l’onda termica nel moto attraverso le stratigrafie. Altri aspetti considerati con attenzione sono stati la tenuta all’aria e l’acustica.
Involucro performante
La trasmittanza delle delimitazioni di copertura e pavimento sono pari 0,15 W/mq.K mentre la trasmittanza delle pareti perimetrali opache è mediamente 0,12 W/mq.k. Le finestrature hanno un valore medio di trasmittanza di 1,40 W/mq.k. L’esposizione ha governato la percentuale di delimitazioni trasparenti, il lato sud naturalmente è quello più “aperto” al fine di ottimizzare gli apporti gratuiti invernali. Il comfort estivo è comunque garantito dalle buone performances ottenute dalle stratigrafie in termini di attenuazione e sfasamento. Le aperture sono dotate di tende tecniche esterne controllate da sistema domotico. Il basamento è completamente coibentato con 15 cm di XPS e i collegamenti puntuali delle colonne HEA sono separati dalla contropiastra di ancoraggio con uno strato di neoprene. Le mensole delle capriate che proseguono nella struttura della gronda esterna sono separate termicamente con elementi disgiuntori.
L’impianto è dotato da una pompa di calore aria/aria che gestisce sia la climatizzazione estiva che invernale. L’impianto VMC garantisce un ricambio d’aria preciso senza gli sprechi del ricambio tradizionale. L’illuminazione è garantita da sistemi di lampade Led. Il fabbisogno di energia elettrica e parte compensato dalla produzione dell’impianto fotovoltaico.
Lo spazio distributivo interno è caratterizzato dalla grande flessibilità e pensato per prestarsi a modifiche che potrebbero presentarsi nel tempo.
Contenuti:
- 14F Uffici Classe A
- 14F Contesto operativo
- 14F Filosofia del progetto
- 14F L’edificio
- 14F Concept efficienza energetica
- 14F Sistema costruttivo a secco