• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 14F Uffici Casse A » 14F Contesto operativo
14F Contesto operativo

14F Contesto operativo

Stratificazioni storiche e rapporto con il progetto.

La storia del sito, è la storia dell’uomo d’ingegno e del suo lavoro. Protagoniste le fucine, antiche costruzioni dove impiegando materie prime quali, l’acqua, il fuoco, la pietra, se ne ottenevano di nuove, il ferro. La valle dei magli prende il nome da questi edifici dediti alla lavorazione del metallo dove i macchinari per la forgiatura funzionavano grazie alla forza motrice garantita dell’acqua, i magli appunto.

La concentrazione di questi luoghi, ora archeologia industriale, sono prerogativa della Valgrigna una breve insenatura laterale alla Vallecamonica. Il sito di realizzazione dell’edificio è posto lungo questa direttrice, poco lontano da centro storico di un pittoresco borgo.

L’abitato è attraversato dal “vaso Re” un canale artificiale che grazie al declivio naturale scorre verso valle. L’eccezionalità di questa struttura idraulica e il suo legame con le “fucine” con le quali costituisce un sistema, si deve ricercare nell’architettura “segno” di una necessità. Un’architettura legata all’acqua. L’elemento incomprimibile per definizione che qui è arginato, controllato, dosato e deviato ora  in sospensione ora in sotterraneo fino a liberare la sua potenza sulle ruote idrauliche per attivare magli, macine, seghetti.

Il maglio stesso è una metafora. Il movimento del maglio è legato a quello infinito dell’acqua. Il lavoro dell’uomo quasi alchimia introduce nuovo impeto ed equilibri alle forze primordiali della natura e ne ottiene nuove possibilità di progresso e benessere. Un nuovo progetto di architettura in un contesto così “denso” di simboli ha dovuto  rapportarsi e trovare un linguaggio per dialogare con queste preesistenze.


Contenuti:

  • 14F Uffici Classe A
    • 14F Contesto operativo
    • 14F Filosofia del progetto
    • 14F L’edificio
    • 14F Concept efficienza energetica
    • 14F Sistema costruttivo a secco

 

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel