La composizione architettonica e i rimandi alla cultura materiale del luogo.
Nell’affrontare il problema compositivo la relazione con il contesto non si poteva ignorare. Sia per la sua ricchezza di preesistenze storiche sia per la sua stretta relazione con l’area industriale in cui è immerso. Gli elementi dell’intorno , in particolare le fucine il cui carattere tipologico si ripete con la sua estetica essenziale, hanno ispirato un fabbricato estremamente semplice dal forte contenuto tecnologico.
Il nuovo fabbricato, si propone di rendere omaggio a una cultura materiale antica e ricca di contenuti. L’acqua, il fuoco, il ferro, la pietra, il lavoro e l’ingegno degli uomini. Partendo da questi “elementi” il progetto ha provato a recuperare il valore semantico, facendone i cardini della nuova ricerca compositiva. L’essenzialità della forma, austera e compatta vede nella curvatura della linea di copertura il suo principale e apparente vezzo estetico. Allo stesso modo delle antiche fucine, il nuovo edificio racconglie e permette lo scorrimento di acqua in un canale sospeso, la natura dell’acqua è diversa e strettamente legata alla funzionalità ma l’omaggio vuole essere evidente.
I fronti, si distinguono per un gioco di rapporti tra superfici opache e vetrate per conferire dinamicità. Le aperture però si aprono alla luce solo dove serve secondo gli orientamenti ottimali per sfruttare gli apporti solari gratuiti. La copertura, grazie ai pannelli solari fotovoltaici integrati nel manto metallico, è attiva nel produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
L’edificio consuma meno energia possibile, ed è quasi autosufficiente impiegando di una moderna pompa di calore per climatizzarlo e i garantendo ricambi d’aria controllati in modo automatico . La costruzione sfrutta tecnologie domotiche sia per le funzioni operative legate alle attività sia per il controllo dell’edificio.
Contenuti:
- 14F Uffici Classe A
- 14F Contesto operativo
- 14F Filosofia del progetto
- 14F L’edificio
- 14F Concept efficienza energetica
- 14F Sistema costruttivo a secco