• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 14F Uffici Casse A » 14F Filosofia del progetto
14F Filosofia del progetto

14F Filosofia del progetto

La composizione architettonica e i rimandi alla cultura materiale del luogo.

Nell’affrontare il problema compositivo la relazione con il contesto non si poteva ignorare. Sia per la sua ricchezza di preesistenze storiche sia per la sua stretta relazione con l’area industriale in cui è immerso. Gli elementi dell’intorno , in particolare le fucine il cui carattere tipologico si ripete  con la sua estetica essenziale, hanno ispirato un fabbricato estremamente semplice dal forte contenuto tecnologico.

Il nuovo fabbricato, si propone di rendere omaggio a una cultura materiale antica e ricca di contenuti. L’acqua, il fuoco, il ferro, la pietra, il lavoro e l’ingegno degli uomini. Partendo da questi “elementi” il progetto ha provato a recuperare il valore semantico, facendone i cardini della nuova ricerca compositiva. L’essenzialità della forma, austera e compatta vede nella curvatura della linea di copertura il suo principale e apparente vezzo estetico. Allo stesso modo delle antiche fucine, il nuovo edificio racconglie e permette lo scorrimento di acqua in un canale sospeso, la natura dell’acqua è diversa e strettamente legata alla funzionalità ma l’omaggio vuole essere evidente.

I fronti, si distinguono per un gioco di rapporti tra superfici opache e vetrate per conferire dinamicità. Le aperture però si aprono alla luce solo dove serve secondo gli orientamenti ottimali per sfruttare gli apporti solari gratuiti. La copertura, grazie ai pannelli solari fotovoltaici integrati nel manto metallico, è attiva nel produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.

L’edificio consuma meno energia possibile, ed è quasi autosufficiente impiegando di una moderna pompa di calore per climatizzarlo e i garantendo ricambi d’aria controllati in modo automatico . La costruzione sfrutta  tecnologie domotiche sia per le funzioni operative legate alle attività sia per il controllo dell’edificio.


Contenuti:

  • 14F Uffici Classe A
    • 14F Contesto operativo
    • 14F Filosofia del progetto
    • 14F L’edificio
    • 14F Concept efficienza energetica
    • 14F Sistema costruttivo a secco

 

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel