Sistema steel frame e stratificazione a secco dell’involucro.
La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del sistema steelframe. Una tecnica costruttiva basata sull’assemblaggio di profili ottenuti da una piegatura a freddo di una lamina in acciaio dallo spessore di 1,2-1,5 mm.
I profili sono generalmente piegati a “C” e l’elemento base ha una grande flessibilità, viene assemblato in strutture reticolari, pilastri e travi che riescono a coprire anche “luci” importanti.
I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici tra questi la velocità di montaggio, la struttura infatti è stata completata in soli 10 giorni lavorativi. Atra particolarità è la drastica riduzione in termini di peso a parità di capacità portante, la struttura dell’edificio in totale pesa circa Kg 30.000,00 considerando che i pilastri e le travi principali sono in sono realizzate con profili tradizionali tipo HEA. Predisposto ad essere un sistema fortemente antisismico per il suo peso ridotto e il comportamento “scatolare” è particolarmente indicato in caso di sopraelevazioni.
Un’ossatura portante di questo tipo a richiesto lo studio di sistemi di partizione dell’involucro compatibili. Sistemi con un certo grado di elesticità in grado di seguire i “movimenti” trasferiti dalle strutture portanti. La stratigrafia a secco è stata la risposta per questo tipo d’esigenza. Impegno ha richiesto la progettazione dei molteplici nodi potenzialmente critici, e di tutte le connessioni tra i vari componenti .
Contenuti:
- 14F Uffici Classe A
- 14F Contesto operativo
- 14F Filosofia del progetto
- 14F L’edificio
- 14F Concept efficienza energetica
- 14F Sistema costruttivo a secco