Progetto retrofit energetico edificio esistente
L’appartamento è stato scelto per le particolari necessità in termini di spazio e possibilità di movimento interno.
Di pregio, si distingue infatti, per l’ampia metratura e gli ampi terrazzi coperti. Distribuito secondo una maglia rettangolare, riduce al minimo i disimpegni e le superfici da dedicare esclusivamente alla circolazione e collegamento interno. Il progetto ha migliorato ulteriormente la fruibilità interna e reso più contemporanei gli interni senza modificare l’aspetto esterno, oltre ad incrementare l’efficienze energetica generale.
La necessità di non modificare i prospetti e contemporaneamente elevare le prestazioni energetiche dell’involucro ha comportato lo studio di una soluzione che prevedesse anche porzioni di isolamento interne. Le partizioni trasparenti sono state sostituite integralmente permettendo di operare tagli termici nei davanzali e soglie e riposizionare il componente in modo ottimale rispetto alla stratigrafia della parete. Eliminati tutti i cassonetti con avvolgibili.
Lo studio approfondito delle stratigrafie di progetto ha permesso anche di evitare ponti termici, e quindi conseguenti rischi di condense interstiziali, come noto, particolarmente a rischio quando si isola dall’interno.
Pianta dell’unità con in evidenza la posizione dello strato coibente aggiunto.
Sezione tipo con in evidenza la posizione dello strato coibente aggiunto.
Contenuti: