Particolari soluzioni isolamento interno/esterno
Esempio nodo angolo A
Isolando dall’interno e dall’esterno ci sono dei punti dove le due diverse soluzioni si devono necessariamente collegare ed interfacciare. Il nodo in questione è particolarmente delicato, i rischi principali sono di generare un ponte termico e condensa interstiziale. Si riporta sotto uno dei nodi studiati per soluzioni isolamento interno/esterno. Una linea segue il cappotto esterno, nell’altra la coibentazione è ricavata nella controparete realizzata a secco. Tra la doppia lastra in cartongesso, è stata posizionata la barriera al vapore.
Raffronto analisi termica
La comparazione delle due configurazioni, esistente e di progetto studiate con il software Therm. Il raffronto è significativo nel mostrare che a parità di condizione al contorno la temperatura critica superficiale aumenta di 2,8°C passando da 15°C a 17,8°C. Nonostante la criticità della soluzione isolamento interno/esterno le verifiche decretano la bontà del progetto.
Esempio nodo angolo B
É stato possibile controllare i ponti termici dei nodi più delicati anche grazie allo strato dell’intonaco termico realizzato con microsfere di EPS posto sul lato esterno della parete di tamponamento esistente. Lo strato di spessore di 60 mm. è rappresentato in colore azzurro.
Contenuti: