Studio soluzione ottimale interfaccia tra parete e serramento ai fini dell’efficentamento energetico
Analisi andamento isoterme
I nuovi serramenti in PVC ed alluminio ad alta efficienza energetica sono stati riposizionati verso l’esterno con l’intento di travare un’interfaccia parete e serramento ottimale. Il cassonetto esistente è stato eliminato ed il vuoto lasciato dal meccanismo dell’avvolgibile, ricostruito, sigillato e coibentato. La parte esterna risulta anch’essa sigillata da una cornice di isolante sui tre lati. Il davanzale è stato separato ottenendo il taglio termico.
Analisi termica
L’analisi termica mostra la temperatura più bassa nelle due diverse situazioni. Nella soluzione di progetto con nuovo serramento abbinato alla coibentazione interna abbiamo un valore minimo pari a 16,4°C. Lo stato di fatto metteva in evidenza un valore critico pari a 14,5°C. a rischio condensa superficiale. A rendere più complesso questo nodo è la presenza della linea di isolamento posta internamente alla parete. Particolare cura è stata posta nel raccordare il telaio con la barriera al vapore.
Contenuti:
- 16T Retrofit energetico
- 16T Stato di fatto
- 16T Progetto
- 16t Stratigrafie
- 16t Dettagli
- 16t Interfaccia parete/serramento
- 16T Sistema impiantistico esistente
- 16T Risultati retrofit energetico