• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 16T Retrofit energetico » 16T Progetto » 16t Stratigrafie

16t Stratigrafie

Miglioramento prestazioni pareti opache

Parete esterna/serramenti esistenti

Il progetto di efficientamento energetico dell’involucro è partito necessariamente dalla situazione di fatto. La parete esistente è realizzata in laterizio forato si distingue per uno strato di 60 mm di termo-cappotto posto sul lato esterno. I serramenti esistenti posizionati filo interno e abbinati a un sistema di avvolgibili con cassonetto. In corrispondenza dei grandi terrazzi a est i serramenti  di grande formato caratterizzati da chiusura con ante scorrevoli, sistema oscurante tende interne.Parete esistente

Parete riqualificata posizione isolante esterna

La soluzione con cappotto esterno di 12 cm. considerata per l’efficientamento energetico dell’involucro è stata realizzata su tutte le pareti che confinavano con i terrazzi. Quasi la totalità della parete esterna. Il nuovo cappotto, ha permesso il riposizionamento del nuovo telaio sul limite esterno della parete esistente a ridosso del nuovo strato isolante, più congeniale ai fini della coibentazione.

parte con cappotto esterno

Parete riqualificata posizione isolante interna

Le soluzioni studiate per la coibentazione lato interno usa spessori e materiali isolanti diversi. In particolare nella zona giorno è stato impiegato un pannello di poliuretano che grazie al suo valore si conducibilità termica basso a ridotto lo spessore complessivo della controparte. La barriera a vapore è sempre presente, la decisione di impiegarla con determinati valori prestazionali ha considerato  anche il rischio di condensa estiva, remoto nel caso specifico (come testimoniano i valori di temperatura interna estiva registrati nel primo anno di utilizzo). La stratigrafia è comunque aperta alla diffusione verso l’esterno.

Parte isolamento interno

Parete riqualificata rettaglio taglio termico davanzale isolante interno

La sezione verticale dei serramenti mostra come sia stato rimosso il cassonetto non potendo offrire adeguate prestazioni termiche e di tenuta all’aria. Lo strato della barriera a vapore abbinato alle nastrature interne dei nuovi falsi e telai ha permesso di escludere qualsiasi passaggio d’aria. Il davanzale interrotto dal quarto lato che garantisce il taglio termico e contibuisce all’efficientamento energetico dell’involucro.

Sezione verticale raffronto parete riquaificata


Contenuti:

  • 16T Retrofit energetico
    • 16T Stato di fatto
    • 16T Progetto
      • 16t Stratigrafie
      • 16t Dettagli
      • 16t Interfaccia parete/serramento
    • 16T Sistema impiantistico esistente
    • 16T Risultati retrofit energetico

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

AvatarIMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in