Analisi delle caratteristiche dell’edificio esistente e potenzialità miglioramento energetico
L’edificio posto in una zona residenziale ai margini del centro storico era stato concepito inizialmente per avere un numero superiore di unità immobiliari. La mole e la superficie in pianta sono superiori rispetto alle tipologie consolidate nella zona, questo anche per la storia costruttiva che lo vedeva destinato inizialmente come struttura a carattere diverso da quello residenziale.
La sagoma rettangolare si protende verso l’asse sud-nord scostandosi leggermente verso ovest. Le aperture che si affacciano sul lato est verso la lunga veranda sono ampie, mentre quelle verso il lato opposto si affacciano sul piccolo giardino e altre costruzioni e sono di dimensioni standard. L’appartamento è posto al piano primo ed è raggiungibile mediante il vano scale caratterizzato da un ampio lato vetrato a sud.
Dal punto di vista dell’orientamento nella stagione fredda è possibile sfruttare parzialmente l’apporto solare gratuito in autunno e primavera e le ampie finestrate esistenti ne facilitano la possibilità. Nella stagione calda l’aggetto della veranda ad est protegge dall’eccessivo irraggiamento il sole alto fino a mezzogiorno. Sul fronte ovest la massima esposizione avviene quando il sole basso del tramonto è meno intenso, le aperture sono comunque ridotte come superficie. A sud la vetrata del vano scale garantisce un piacevole apporto nelle giornate di sole invernali a questa zona non riscaldata e in estate i vetri dotati di filtro solare rendono accettabile il surriscaldamento.
La zona è leggermente ventilata in tutte le stagioni. La posizione nelle dirette vicinanze di una struttura ospedaliera con relativo eliporto è unico elemento di potenziale disturbo in concomitanza dell’attività di trasporto aereo.
I dati generali dell’edificio:
- Zona climatica E
- Superficie utile riscaldata 164,89 mq
- Volume lordo riscaldato 714,88 mc
- Superficie disperdente 465,14 mq
- Rapporto S/V 0,65
Contenuti: