• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 16T Retrofit energetico » 16T Stato di fatto

16T Stato di fatto

Analisi delle caratteristiche dell’edificio esistente e potenzialità miglioramento energetico

L’edificio posto in una zona residenziale ai margini del centro storico era stato concepito inizialmente per avere un numero superiore di unità immobiliari. La mole e la superficie in pianta sono superiori rispetto alle tipologie consolidate nella zona, questo anche per la storia costruttiva che lo vedeva destinato inizialmente come struttura a carattere diverso da quello residenziale.

La sagoma rettangolare si protende verso l’asse sud-nord scostandosi leggermente verso ovest. Le aperture che si affacciano sul lato est verso la lunga veranda sono ampie, mentre quelle verso il lato opposto si affacciano sul piccolo giardino e altre costruzioni e sono di dimensioni standard. L’appartamento è posto al piano primo ed è raggiungibile mediante il vano scale caratterizzato da un ampio lato vetrato a sud.

Dal punto di vista dell’orientamento nella stagione fredda è possibile sfruttare parzialmente l’apporto solare gratuito in autunno e primavera e le ampie finestrate esistenti ne facilitano la possibilità. Nella stagione calda l’aggetto della veranda ad est protegge dall’eccessivo irraggiamento il sole alto fino a mezzogiorno. Sul fronte ovest la massima esposizione avviene quando il sole basso del tramonto è meno intenso, le aperture sono comunque ridotte come superficie. A sud la vetrata del vano scale garantisce un piacevole apporto nelle giornate di sole invernali a questa zona non riscaldata e in estate i vetri dotati di filtro solare rendono accettabile il surriscaldamento.

La zona è leggermente ventilata in tutte le stagioni. La posizione nelle dirette vicinanze di una struttura ospedaliera con relativo eliporto è unico elemento di potenziale disturbo in concomitanza dell’attività di trasporto aereo.

Migliorare le prestazioni dell'involucro esistente

I dati generali dell’edificio:

  • Zona climatica E
  • Superficie utile riscaldata 164,89 mq
  • Volume lordo riscaldato 714,88 mc
  • Superficie disperdente 465,14 mq
  • Rapporto S/V 0,65

Contenuti:

  • 16T Retrofit energetico
    • 16T Stato di fatto
    • 16T Progetto
      • 16t Stratigrafie
      • 16t Dettagli
      • 16t Interfaccia parete/serramento
    • 16T Sistema impiantistico esistente
    • 16T Risultati retrofit energetico

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel