• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto

Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto

Aprile 5, 2018 by Iso Mulattieri

Esempi calcolo ponte termico nodo parete-serramento mediante uso software Therm in analogia con esempi esposti nella norma UNI 11673-1-2017

Cosa succede al nodo serramento-parete quando isoliamo esteriormente? Si sente spesso parlare di “Ponte termico del serramento” ho provato ad analizzare con THERM una sezione trasversale in tre diverse configurazioni:

  1. Parete in laterizio sp. 34 cm – Serramento legno sp.6 cm e vetrocamera semplice 1,5 cm;
  2. Parete in laterizio sp. 34 cm + 12 cm EPS e risvolto su spalletta 5 cm – Serramento legno sp.6 cm e vetrocamera semplice 1,5 cm;
  3. Parete in laterizio sp. 34 cm + 12 cm EPS senza risvolto sulla spalletta – Serramento legno sp.6 cm e vetrocamera semplice 1,5 cm.

Premessa

Per il calcolo ho preso spunto dagli esempi esposti nella norma UNI 11673-1. Ho trascurato il valore relativo al ponte termico dovuto al distanziatore della vetrocamera perché anche nella modellazione in Therm (e quindi nel valore del Heat Flow calcolato) non è considerato.  Il calcolo relativo all’ipotesi di partenza (n.1) è rilevante, a mio parere, nel dirci che dati i valori relativamente alti dei componenti, non è presente un ponte termico e come termine di paragone per le simulazioni successive (n. 2 e 3). Al suo valore negativo, viste le trasmittanze, non si deve attribuire un significato particolare.

Ipotesi n° 1 Parete in laterizio sp. 34 cm – Serramento legno sp.6 cm e vetrocamera semplice 1,5 cm

La prima ipotesi è quella tipica che potrebbe riguardare molte situazioni esistenti. Parete solo in laterizio, serramento con telaio in legno posto a filo interno e vetrocamera semplice con aria. Il dato importante leggendo i risultati dell’elaborazione è l’assenza di ponte termico e l’analisi dei vettori di flusso che mostra una situazione relativamente uniforme nel rispecchiare i valori di trasmittanza dei singoli elementi.

Ponte termico parte-serramento

Rappresentazione vettori di flusso ponte termico parete serramento

I vettori sono uniformi pur intensificandosi in prossimità del telaio

Rappresentazione vettori di flusso ponte termico parete serramento (particolare)

Ipotesi n° 2 Parete in laterizio sp. 34 cm + 12 cm EPS e risvolto su spalletta 5 cm – Serramento legno sp.6 cm e vetrocamera semplice 1,5 cm

La seconda ipotesi, evidenzia come la drastica riduzione della trasmittanza della parete generi un ponte termico nel nodo di interfaccia con il serramento. I componenti con trasmittanza termica più elevata telaio e vetrocamera rapportati alla parete più performante intensificano l’intensità del flusso (che infatti aumenta a 51,985 Watt) come ben indicato nella rappresentazione grafica. Il valore del ponte termico si mantiene relativamente contenuto perchè il cappotto risvolto bene sulla spalletta e si sovrappone a parte del telaio in legno.

Analisi ponte termico parete-serramento

Rappresentazione vettori di flusso ponte termico parete serramento cappotto

Ipotesi n° 3 Parete in laterizio sp. 34 cm + 12 cm EPS senza risvolto sulla spalletta – Serramento legno sp.6 cm e vetrocamera semplice 1,5 cm

La terza ipotesi è quella più critica. Il flusso aumenta ulteriormente 57,876 W. La mancata protezione della spalletta amplifica il ponte termico che passa da 0,12 a 0,46 W/m.k (triplica!) e il flusso si intensifica e si concentra proprio in questo punto debole come ben visualizzato dalla rappresentazione dei vettori .

Calcolo ponte termico parete-serramento cappotto senza risvolto

Rappresentazione vettori di flusso ponte termico parete serramento cappotto senza risvolto


Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico

leggi di più sull’iniziativa Learning Therm

Icona

Therm step by step 01

1 file(s) 2.61 MB
Scarica

Filed Under: Efficienza energetica, Fisica tecnica, Tecniche e materiali Tagged With: Analisi termica, Calcolo ponti termici, Therm

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel