Dopo aver definito geometria, spessori e materiali relativi agli elementi edilizi interessati dal nodo in studio, si procede come primo passo al calcolo della trasmittanza della parete omogenea secondo la norma UNI EN 6946.
If coefficiente di scambio termico della superficie di progetto (Kp) si ottiene:
Kp= ∑ (Up W/mq.K *L ml) W/m.K (riferibile a una sezione di profondità 1 ml.)
Quindi:
Kp= 0,209 W/mq.K * 2,35 ml = 0,4911 W/m.K
La lunghezza L include la proiezione del ponte termico.
Mediante l’uso del software Therm è possibile calcolare il valore U-factor effettivo lungo un segmento stabilito (2,35 ml).
Analogamente il valore di scambio termico globale (L2d) è ottenuto mediante:
L2d= (U-factor W/mq.K *L ml U-factor surface) W/m.K (riferibile a una sezione di profondità 1 ml.)
Sulla base del principio di conservazione dell’energia il valore L2d è lo stesso sia calcolato sul filo esterno che filo interno dell’elemento.
Considerando filo esterno avremo:
L2d = (U-factor 0,3818 W/mq.K * 2,35 ml U-factor surface nella sua sola proiezione verticale)= 0,8972 W/m.K
Il valore della trasmittanza termica lineica Ψ del ponte termico si ottiene facendo la differenza tra lo scambio termico globale (calcolato agli elementi finiti e che include il ponte termico) e lo scambio termico di progetto (che non considera l’effetto del ponte termico).
Ψ = L2d – Kp = 0,8972 – 0,4911 = 0,4060 W/m.K
Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico
leggi di più sull’iniziativa Learning Therm