L’appartamento come si presenta dopo la riqualifica energetica
Caratteristiche generali
L’unità immobiliare è situata all’ultimo piano di una piccola unità a più livelli posta alla fine di una strada interna e accessibile dall’asse viario principale. L’edificio è dotato di spazi comuni e delimitato dalle proprietà circostanti. Il viale d’accesso, la rampa carrabile coperta, e lo spazio manovra facilitano l’accesso ai box e alle aree parcheggio di proprietà esclusiva posti a – 2,7 ml. più in basso rispetto al livello stradale. L’andamento del terreno del lotto è degradante verso valle ed ha come punti estremi di dislivello il centro di Darfo come punto più basso e punto più alto il centro della frazione di Fucine. L’altezza slm. è circa 350 ml. La posizione del complesso garantisce il soleggiamento nell’arco dell’anno e la posizione dominante ne esalta la vocazione panoramica. Sempre grazie alla particolare posizione in estate è possibile godere nelle ore serali dei benefici dell’inversione termica che spostando masse d’aria provenienti dalle aree boschive sovrastanti garantisce una piacevole azione rinfrescante.
Accessibilità
L’appartamento è localizzato nel Comune di Darfo Boario Terme. In particolare il centro della frazione Fucine dista 0,45 km mentre il municipio di Darfo Boario Terme dista 1,8 Km. La strada interna garantisce silenziosità e intercetta Via Fucine, direttrice principale a 50 ml. Tutti i principali servizi che offre la città di Darfo Boario Terme sono facilmente raggiungibili a pochi minuti di auto. La vicinanza con frazioni quali Pellalepre e Montecchio offrono opportunità per ampliare le opzioni per quanto riguarda le scuole. Anche per i servizi ricreativi e sportivi la posizione è felice grazie alla vicinanza con il parco acquatico di Darfo Boario, oratorio di Darfo, Teatro S.Filippo, centro congressi. I punti di accesso alla superstrada distano rispettivamente 3,5 Km (Boario) e km 2,1 (Darfo). Da qui ogni località della valle è facilmente raggiungibile, così come l’autostrada A4 Brescia e Bergamo. Il lago d’Iseo dista 13 Km (Pisogne) 15 minuti di auto. L’ospedale di Vallecamonica a Esine dista 10 km (12 minuti auto).
Aspetti efficienza energetica
L’intervento di efficientamento del 2013 si è proposto di migliorare in modo sostanziale le prestazioni energetiche dell’unità. Gli interventi principali sono stati: il cappotto esterno che ha riqualificato l’involucro e i serramenti completamente rinnovati. Gli attuali sono INTERNORM legno alluminio con sistema frangisole integrato. Il valore di trasmittanza attuale è inferiore a 1 W/mq.k Gli attuali serramenti sono ad anta unica migliorando notevolmente la trasmissione luninosa e i guadagni termici invernali. Migliorate notevolmente (grazie alla posa accurata con nastratura doppia) la tenuta all’aria e l’acustica. Particolare cura è stata posta a limitare i ponti termici sei davanzali e soglie, rivestiti con nanotecnologia e copertine in acciaio zincato e naturalmente risvolto del cappotto sulle spallette delle aperture. Anche il generatore di calore è stato sostituito (2012) passando da una caldaia tradizionale a una a condensazione che abbinata al pavimento radiante massimizza il risparmio energetico. Tutti questi interventi hanno determinato un miglioramento in termini di efficienza energetica e quindi di riduzione dei consumi pari a – 60% vedi risultati Da non dimenticare il livello di comfort che è notevolmente aumentato garantendo valori di temperatura operante molto elevati per assenza di asimmetrie termiche.
L’appartamento è costituito dalle seguenti unità:
Piano seminterrato
- Posto macchina di proprietà esclusiva mq 32,90
- Box 29,14 mq
Piano secondo
- Appartamento Sup. netta 80,50 mq – Sup. lorda 101,15 mq
- Sottotetto Sup. netta 59,85 mq – Sup. lorda 112,90 mq
L’appartamento è caratterizzato dai seguenti locali:
- Soggiorno mq netti 29,95
- Cucina mq netti 11,10
- Camera mq netti 15,48
- Camera/studio mq netti 10,70
- Bagno mq netti 8,40
- Disimpegno mq netti 4,97
Caratteristiche costruttive generali
L’immobile possiede una struttura portante in cemento armato. In particolare il piano seminterrato è ricavato con setti perimetrali in c.a e copertura del primo orizzontamento è ottenuta con un solaio prefabbricato in predalles. I piani sovrastanti vedono i solaio in latero-cemento e le pareti con struttura di tamponamento in laterizio porizzato intonacato. I pavimenti dei terrazzi e del pianerottoli sono in clinker mentre il rivestimento della scala in granito. Le parti comuni esterne di servizio alla zona box sono in battuto di cls così some la rampa. Il primo tratto del vialetto è in asfalto come il resto del tratto stradale. La proprietà è delimitata mediante un cancello carrabile e pedonale elettrificato che ne permette l’apertura con telecomando. Gli spazi comuni sono illuminati mediante lampade esterne con sensore. La struttura di copertura è in travetti di legno a vista con pacchetto isolante.
L’appartamento è stato oggetto di una riqualifica energetica che ne ha integralmente rinnovato la finitura esterna;
- Cappotto esterno 12 cm;
- Sostituzione serramenti esistenti con serramenti Internorm legno alluminio;
- Manutenzione terrazze esterne pavimento e parapetti;
- Sostituzione serramenti interni e zoccolini;
- Sostituzione sistemi oscuranti (ante legno) con sistema veneziane alluminio elettriche integrate;
- Ritinteggiatura e restyling con gessi decorativi degli interni;
- Sostituzione portoncino blindato ingresso;
- Nuovo armadio fisso ad ante scorrevoli zona notte;
- Tenda esterna esterna terrazzo ovest.
Distribuzione interna
L’appartamento è posto al piano secondo a circa + 6,50 rispetto al vialetto. Questo permette anche per effetto dell’andamento del terreno, di avere lo sguardo libero da ostacoli su tutta la valle. La zona è comunque satura dal punto di vista della fabbricabilità edilizia e l’appartamento occupa una posizione dominante sugli edifici circostanti. Tutte le aperture sono ad anta unica (diversamente dalle preesistenti a doppia anta) in modo da massimizzare la superficie trasparente migliorato il comfort visivo e termico nella stagione invernale. Tutti gli ambienti vedono la luce solare nell’arco della giornata e nell’arco dell’anno. La distribuzione ha correttamente privilegiato il fronte sud ovest per la zona giorno e la cucina, la zona nord ovest/est per la zona notte e bagno principale. L’ingresso è a diretto contatto con la zona soggiorno dalla quale è poi accessibile mediante scala interna la zona sottotetto. Il secondo livello dell’appartamento si presenta come ambio open space dotato di ripostiglio e servizi/lavanderia. Tutte le zone non direttamente fruibili per effetto dell’altezza sono attrezzate mediante armadiature su misura ad incasso e su ruote. I terrazzi sono tre e si affacciano su differenti orientamenti garantendo diverse opzioni durante l’arco del giorno nelle diverse stagioni. La zona è ventilata e molto silenziosa.
Finiture interne
La recente ristrutturazione ha completamente rinnovato le porte interne e gli zoccolini ora color crema. Le pareti sono state ritinteggiate sopra la preesistente finitura in marmorino . Decorazioni in gesso sono state posizionate nel raccordo pareti soffitti e a decorazione dei lampadari. I serramenti in legno alluminio Internorm sono top di gamma e color chiaro. I pavimenti sono sia nel sottotetto che nell’appartamento in monocoltura ispirati al cotto antico in perfetto stato di manutenzione. La scala che porta al sottotetto è in legno di castagno massello, il parapetto in legno battuto artigianale. Cucina risale agli anni 90 ma in buona condizione, si caratterizza per la zona cottura in acciaio ad angolo. Il bagno principale è dotato di doccia ampia e vasca idromassaggio, mobile bagno. Rubinetteria Grohe. Sanitari sospesi. Sono presenti gli attacchi lavatrice anche se la zona lavanderia è ricavata nei secondi servizi al piano sottotetto. Questo vede una seconda doccia oltre a lavabo e sanitari. Il sottotetto ha travi e perline a vista e n° quattro velux in legno. la pavimentazione dei terrazzi è in clinker e i parapetti in metallo verniciato.
Dotazione impiantistica
I due livelli dell’abitazione sono riscaldati mediante un sistema radiante a pavimento abbinato ad una caldaia a condensazione di nuova generazione. Il sistema impiantistico per riscaldamento e Acqua calda sanitaria è autonomo. Il sistema di approvvigionamento gas metano è stato revisionato e messo a norma in occasione dell’intervento di efficientamento energetico.
Altre dotazioni impiantistiche sono:
- Sistema allarme con telecomando e sensori movimento;
- Videosorveglianza ingresso;
- Impianto TV satellitare;
- Filodiffusione;
- Controllo elettronico veneziane integrate nei serramenti (integrabile con telecomando);
- Basculante box automatizzata con telecomando;
- Cancello su proprietà automatico con telecomando.
Vedi i dettagli dell’intervento qui