Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm
La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati dall’agenzia Casaclima nel 2007. Questo software sviluppato dal Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL) permette l’analisi bidimensionale della conduzione del trasferimento del calore basata sul metodo degli elementi finiti ed è disponibile gratuitamente.
Erano gli anni dove si iniziava a pensare che la fisica tecnica dovesse uscire dalle aule universitarie ed entrare in cantiere. In particolare emergeva l’esigenza di capire di più rispetto a come funzionava un involucro edilizio e come “misurare” le sue prestazioni in termini adeguatezza a garantire ottimali condizioni di comfort e risparmio energetico.
I ponti termici in particolare erano li a testimoniare che l’ingenua equazione omogeneo=semplice andava superata in favore di una più complessa ma più adeguata a descrivere la realtà; disomogeneo=articolato.
Ho capito in quel periodo l’importanza di uno strumento di calcolo in grado di analizzare in modo accurato le complesse leggi che regolano il trasferimento del calore in un componente edilizio.
Therm è giunto alla versione 7.6 strumento potente e flessibile. Richiede una fase di studio e comprensione, ci sono dei limiti ma una volta compresi non vi pentirete del tempo impiegato.
Learning Therm
Quando ho iniziato ad interessarmi a Therm la difficoltà principale è stata quella di non disporre di istruzioni precise per calcolare i ponti termici. La documentazione disponibile in inglese (vedi Il manuale in Italiano) infatti si concentra sull’uso dei vari comandi, l’interfaccia e su come determinare il valore di trasmittanza termica.
Nella pratica professionale il tempo è sempre tiranno, pensando ai miei problemi iniziali e calandomi nei panni di chi si avvicina al programma per la prima volta, ho pensato che potesse esser utile proporre degli esercizi guidati che mostrando passo passo come calcolare un ponte termico usando Therm ne agevolassero il suo apprendimento senza rinunciare ad essere operativi da subito. Partendo dalla tipologia del nodo infatti, geometria, materiali, condizioni al contorno cambieranno ma la procedura rimane valida e porterà al risultato voluto.
Therm step by step 01.
Il primo esercizio, riguarda il calcolo del ponte termico in una connessione ad angolo di due pareti esterne e relativo pilastro. L’esercizio è illustrato in un file pdf ed è accompagnato da un file DXF per importare direttamente la geometria senza doverla disegnare.
Chiedo gentilmente un riscontro a quanti troveranno l’esercizio interessante, qualsiasi tipo di consiglio, critica sarà benaccetto. Potete scrivere all’indirizzo info@imclab.it o compilare il modulo nella pagina contatti qui.
In internet è possibile trovare molti degli esempi e anche in questo sito ne trovate (vedi qui) hanno in genere lo scopo di promuovere l’uso del programma e mostrare le sue potenzialità. Realizzare del materiale di qualità richiede tempo e risorse, impossibile farlo gratuitamente. Non è detto però che sia necessario speculare quindi se questa iniziativa incontrasse interesse contattatemi per avere calcoli guidati di altri nodi quali ad esempio:
- Parete esterna con terrazzo;
- Parete esterna solaio verso ambiente nr;
- Parete esterna pavimento verso ambiente nr;
- Parete esterna basamento su terreno;