• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » Percorso
Percorso

Percorso

Il termine “percorso”, richiama l’immagine del movimento. Se è concluso, ne conosciamo l’inizio,  lo sviluppo e il suo termine. La nostra vita, con tutte le sue implicazioni è un percorso.

In architettura, il percorso richiama naturalmente lo spazio come dimensione fisica che si presta ad essere attraversata. Tanti luoghi, ciascuno con le proprie specificità, proprie regole, proprio linguaggio, propri abitanti. Durante il viaggio ci troviamo ad interagire con questi luoghi quello che siamo dentro si mescola con quello che succede fuori. Questo processo ci porta a continui cambiamenti e interazioni in un continuo divenire.

Il miei percorsi in pillole:

Incontrando problemi progettuali: Un progetto risponde a una domanda ci sono probabilmente molte risposte possibili, prima di rispondere però è sempre meglio verificare che la domanda sia giusta o formulata nel modo corretto. La risposta, onesta, è quella che appaga la domanda che la genera e tutte le potenziali domande che potrebbero nascere come conseguenza.

Incontrando persone: I rapporti umani sono cosa complessa, gli imprinting, le problematiche, le esperienze di vita, i dolori e le gioie degli individui si contaminano e si sommano decretando il successo o il fallimento. Secondo la mia esperienza il terreno ideale delle relazioni è quello della verità. Riusciamo ad essere veri quando proviamo ad essere onesti con noi e con gli altri.

Incontrando luoghi: Sono guidato ed attratto dalla diversità e dal bisogno di misurare il paesaggio. In natura non esistono luoghi senza nulla da raccontare se sappiamo ascoltare, vedere e capire. Sono sempre meravigliato dai luoghi d’acqua forse per la potenza del movimento e della massa che racchiude.

Incontrando Edifici e paesaggi urbani: Sono prodotto degli uomini e sono espressione del suo genio o della sua miseria. Gli edifici del passato sanno raccontare passione e sentimento quelli moderni sono ricerche del futuro. Mi piacciono molto le città, ovunque, straordinario prodotto della stratificazione.

Incontrando l’arte altrui: Meraviglia Inclusiva. I capolavori dell’arte dell’uomo, i progressi continui della scienza, ma anche il lavoro straordinario delle persone comuni, se esiste un sentimento che si nobilita al loro cospetto è il sentirsi parte del genere umano capace di superare i propri limiti continuamente.

Direzione

A volte siamo artefici del nostro destino/percorso solo in parte. Eventi possono modificare il nostro tragitto forzatamente senza la nostra volontà. É necessario vedere i cambiamenti come opportunità, qualcuno ha preso una decisione che noi probabilmente non avremmo mai preso. Se crediamo in colui che percorre, le opportunità vivono in colui che le coglie.

percórrere* v. tr. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie di locomozione o a corsi d’acqua che solcano un determinato territorio. 2. a. Compiere, a piedi (oppure a nuoto, o, nel caso di volatili, con le ali) o con un mezzo di trasporto, un determinato tragitto, in alcuni casi per solo spostamento (che può avvenire anche in un tratto breve), in altri compiendo percorsi più lunghi, talora con soste e deviazioni. b. Riferito ai mezzi stessi di locomozione, e per estens. ad altri corpi materiali che si spostino sul terreno, sul mare o nello spazio. c. In usi estens. e fig. che si riferiscono a movimenti, passaggi e spostamenti, reali o soltanto ideali, nello spazio o nel tempo.

*voce vocabolario Treccani

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

AvatarIMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in