• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » Therm – Il manuale in italiano
Therm – Il manuale in italiano

Therm – Il manuale in italiano

I contenuti che si trovano nelle seguenti sezioni del manuale in italiano, derivano dalla traduzione dell’inglese del documento Therm 2.0 User’s manual ad oggi il manuale ufficiale del software che affronta in modo organico le funzionalità. Il software è stato aggiornato negli anni e la versione stabile attuale è la Therm 7.4 frutto di un processo continuo di aggiornamento.

Pur essendo datato il documento origine (1998) è comunque utile nel fornire le informazioni necessarie a produrre un modello e impostare tutti i parametri che permettono la sua analisi termica bidimensionale.

Per approfondimenti specifici si rimanda alla documentazione ufficiale in inglese sull’uso del programma disponibile sul sito https://windows.lbl.gov/therm-documentation


THERM MANUALE IN ITALIANO

  • Glossario dei termini
  • Processo di disegno della sezione
    • Importare un file DXF o Bitmap come sfondo
    • Funzionalità per il disegno
    • Disegnare con il mouse
    • Disegnare con la tastiera
    • Editare parti del disegno, poligoni
    • Consigli per disegnare
  • Impostare materiali e loro proprietà
    • Assegnare materiali
    • Creare nuovi materiali in libreria
  • Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Assegnare le condizioni al contorno
    • Impostare etichette superfici U-Factor
    • Definire nuove condizioni al contorno
    • Individuazione/ricerca errori nella geometria
  • Calcolo e risultati
    • Processo di calcolo
    • Feedback e Troubleshooting durante il processo di calcolo
    • Visualizzazione risultati
  • Messaggi errore

Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico

leggi di più sull’iniziativa Learning Therm

Icona

Therm step by step 01

1 file(s) 2.61 MB
Scarica

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel