Panoramica delle condizioni al contorno ( Boundary Conditions)
Dopo aver disegnato la geometria relativa a una sezione trasversale e assegnato a questa i materiali che caratterizzano la sua stratigrafia, i primi passi verso il calcolo dell’analisi termica (trasferimento di calore), il passo successivo è definire le condizioni ai bordi della sezione.
In linea generale la procedura per definire le condizioni al contorno non dipendono da come è stata disegnata la sezione e prevede i seguenti passaggi che saranno spiegati in dettaglio nei paragrafi che seguono.
- Fare Click sul bottone Boundary Conditions della barra degli strumenti (toolbar), (o usare il menu di scelta Draw/Boundary Conditions o il tasto di opzione rapida della tastiera the F10). Quest’azione permette a THERM di disegnare le condizioni al contorno della sezione. Sotto la maggior parte delle circostanze, le condizioni al contorno sono disegnate automaticamente lungo il perimetro esterno della sezione disegnata. THERM si muove lungo il modello in senso antiorario e segnala il confine mediante una linea marcata.
- Il programma esegue comunque un controllo preliminare per verificare che non ci siano aspetti della geometria che possano causare problemi nel processo di simulazione. Queste includono vuoti indefiniti, (voids), sovrapposizione di poligoni (overlapping), e poligoni che non sono contigui. Se il programma individua potenziali problemi riporterà un messaggio di allerta. Sarà necessario eliminare questi problemi prima che le condizioni siano definite. Quando avete risolto le situzioni segnalate dal programma, cliccare di nuovo sul pulsante Boundary Conditions della barra strumenti.
- É necessario riassegnare le condizioni al contorno se precedentemente impostate. Il contorno è in realtà composto da molti piccoli segmenti impostati in modo predefinito alla condizione adiabatica (Adiabatic) a meno che abbiate importato un sistema vetrato da WINDOW nel cui caso THERM assegna le condizioni al contorno del sistema vetrato. Si possono cambiare le condizioni al contorno di ogni segmento della sezione usando la procedura descritta in seguito.
- Definire le etichette U-factor se desiderato. Queste etichette permettono di specificare un gruppo di segmenti del bordo come un’unità per la quale un singolo U-factor può essere calcolato.
THERM MANUALE IN ITALIANO
- Glossario dei termini
- Processo di disegno della sezione
- Impostare materiali e loro proprietà
- Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
- Calcolo e risultati
- Messaggi errore
Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico
leggi di più sull’iniziativa Learning Therm