• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » Therm – Il manuale in italiano » Therm – Glossario dei termini

Therm – Glossario dei termini

Glossario minimo relativo ai termini usati nelle varie sezioni del manuale sul software Therm.

    • Adiabatica (Adiabatic)
    • Punti malevoli (Bad Points)
    • Radiazione corpo nero (Black Body Radiation)
    • Superfici bloccate (Blocking surfaces)
    • Condizioni al contorno (Boundary conditions)
    • Conduzione (Conduction)
    • Conduttività (Conductivity)
    • Distanza ancoraggio del cursore (Cursor sticky distance)
    • Geometria di sezione trasversale (Cross section geometry)
    • Emissività (Emissivity)
    • Condizioni ambientali (Environmental conditions)
    • Mesh elementi finiti (Finite element mesh)
    • Analisi elementi finiti (Finite-element analysis)
    • Flusso calore (Heat flux)
    • Analisi trasferimento del calore (Heat transfer analysis)
    • Vettori flusso del calore (Heat-flux vectors)
    • Flusso calore orizzontale (Horizontal heat flow)
    • Isoterme (Isotherms)
    • Aree sovrapposte (Overlapping regions)
    • Radiazione (Radiation)
    • Radiazione di facce bloccate (Radiation blocking surface)
    • Trasferimento calore per radiazione (Radiation heat transfer)
    • Distanza ancoraggio (Sticky distance)
    • Differenza temperatura (Temperature difference)
    • Ponti termici (Thermal bridges)
    • Conduttività termica (Thermal conductivity)
    • Analisi bidimensionale conduzione del calore (Two-dimensional (2D) conduction heat transfer analysis)
    • Trasmittanza termica (U-factor)
    • Etichette fattore trasmittanza termica (U-factor tags)
    • Sfondo (Underlay)
    • Vertice (Vertex/Vertices)
    • Vuoto (Void)

  • Adiabatica (Adiabatic)
    Una condizione al contorno (boundary condition) che si presume come perfettamente isolata o simmetrica.

    Punti malevoli (Bad Points)
    Due punti che sono più vicini di 0.1 mm sono considerati “bad points”, perché dovrebbero in realtà coincidere con lo stesso punto. Questi punti sono evidenziati con cerchi rossi quando le condizioni al contorno sono disegnate. Se si individuano nel disegno dovrebbero essere sistemati, ma se ci sono zone molto dettagliate possono essere ignorati. I bad points possono essere puliti usando il menu di scelta Draw/Clear Bad Points. La visualizzazione dei cerchi rossi è controllata usando la scelta di menu View/Bad Points.

    Radiazione corpo nero (Black Body Radiation)
    Legge sulla radiazione Elettro-magnetica definita da Stefan Boltzman: q =sT 4
    Il sole è una sorgente di radiazione corpo nero. L’emissività di una superficie è una misura di intensità di una superficie rapportata a un corpo nero, la quale è definita con un’emissività pari a 1.0.

    Superfici bloccate (Blocking surfaces)
    Quando durante il calcolo della componente radioattiva del trasferimento di calore tra il modello e la radiation enclosure, THERM calcola automaticamente il view factor tra tutte le superfici. Il calcolo del view factor tiene conto quale delle superfici blocca la vista tra le altre superfici. Per default, tutte le superfici di una radiation enclosure sono “blocking surfaces”, che significa che possono potenzialmente bloccare la vista tra due altre superfici. Volendo, l’opzione blocking surface può essere disattivata per ogni superficie. In questo caso il calcolo del view factor calculation risulterà accelerato, ma dovrebbe essere fatto solo per superfici che non bloccano mai la vista tra due altre superfici.

    Condizioni al contorno (Boundary conditions)
    Le proprietà e/o relazioni che definiscono i bordi del modello sono chiamate boundary conditions. Per l’equazione energetica risolta per il regime stazionario in THERM, le condizioni al contorno specificano sia il flusso di calore e/o la temperatura. Le condizioni ambientali, i film coefficients, emissività delle superfici, radiation view factors, e conduttività termiche sono usate per determinare la condizioni al contorno del modello. Le condizioni al contorno di default in THERM sono una condizione adiabatica o perfettamente isolata.

    Conduzione (Conduction)
    Trasferimento di calore risultante da una differenza tra temperature tra oggetti adiacenti governata dalla conduttività termica.

    Conduttività (Conductivity)
    Una misura della quota di energia alla quale i flussi di calore attraversano un materiale. Materiali che sono buoni conduttori di elettricità (metalli) sono spesso anche buoni conduttori di energia termica e hanno una elevata conduttività termica. Un materiale isolante è un cattivo conduttore di energia termica e possiede una bassa conduttività termica. Unità di misura sono Btu/hr-ft-F, Btu-in/hr-ft2-F o W/m-K.

    Distanza ancoraggio del cursore (Cursor sticky distance)
    L’area di influenza di un cursore o relativa a un vertice. Se il mouse è premuto quando il cursore di disegno è entro questa distanza da un vertice, il cursore aggancerà “stick” quel vertice. Questo aiuta a prevenire vuoti (void) e sovrapposizioni (overlap) dall’essere create in modo accidentale disegnando. La sticky distance è 3mm alla scala 100%, quasi la metà della lunghezza di uno dei lati della croce cursore (cross hair). Questa distanza è fissa, in modo che se ingrandite (zoom in), diventa più piccola in relazione al dettaglio del disegno. Se state avendo difficoltà con gli snap del programma agganciando vertici non voluti, provare a ingrandire sull’area di interesse nella quale si ridurrà effettivamente la sticky distance.

    Geometria di sezione trasversale (Cross section geometry)
    Una vista bidimensionale di taglio di un oggetto tridimensionale, rappresentata in THERM con poligoni. Questa geometria è derivata da un file DXF o un disegno quotato.

    Emissività (Emissivity)
    Il rapporto della reale emissione di radiazione di un oggetto con l’emissione di un corpo nero alla stessa temperatura.

    Condizioni ambientali (Environmental conditions)
    Le condizioni che definiscono l’ambiente circostante del modello dalla quale le condizioni al contorno sono derivate (vedi condizioni estive ASHRAE e condizioni invernali ASHRAE per esempio).

    Mesh elementi finiti (Finite element mesh)
    Un insieme di elementi triangolari e quadrangolari non sovrapposti sui quali l’analisi agli elementi finiti si produce. La mesh è generata automaticamente da THERM sulla base della geometria del modello. Susseguenti adattamenti della mesh basati sul flusso di calore nel modello possono essere attivati usando l’opzione error estimator.

    Analisi elementi finiti (Finite-element analysis)
    Il metodo numerico usato da THERM per risolvere l’equazione energetica bidimensionale. L’equazione è impostata su ciascun elemento della mesh degli elementi finiti e si ottiene quindi un risultato per ciascun elemento che minimizza l’errore globale dell’intera mesh risolvendo una matrice di relative variabili.

    Flusso calore (Heat flux)
    Il flusso di calore è un vettore qualitativamente determinato dalla conduttività termica e il gradiente di temperatura locale che circonda un nodo sulla mesh elementi finiti.

    Analisi trasferimento del calore (Heat transfer analysis)
    L’analisi di trasferimento del calore è un’applicazione termica alla soluzione dell’equazione dell’energia nelle sua molte forme. Ci sono tre principali modi di trasporto del calore: conduzione, convezione e radiazione. Tutti e tre questi modi sono modellati in THERM.

    Vettori flusso del calore (Heat-flux vectors)
    Flusso di calore è un vettore che possiede una magnitudine e una direzione, Risultante dall’analisi degli elementi finiti. Questi vettori sono determinati per ogni nodo nella mesh degli elementi finiti. Sono una funzione della conduttività termica e il gradiente di temperatura locale. Il vettore di flusso del calore mostra è mostrato per ogni singolo elemento. Questo vettore è determinato integrando il flusso calore sull’intero elemento. La sua magnitudine è una funzione del flusso di calore e anche della dimensione dell’elemento. La rappresentazione del vettore del flusso da un’idea qualitativa della direzione del flusso attraverso la sezione trasversale.

    Flusso calore orizzontale (Horizontal heat flow)
    L’impostazione di default nei modelli di cavità telaio è che il flusso avvenga principalmente tra due lati verticali della cavità (o il suo rettangolo equivalente) e quindi il flusso sia orizzontale. Questo flusso di calore è condotto da una differenza di temperatura tra queste due parti. Altri possibili modelli sono flusso ascendente e flusso discendente in direzione verticale.

    Isoterme (Isotherms)
    Linee di temperatura costante.

    Aree sovrapposte (Overlapping regions)
    Una situazione causata quando parte di un poligono giace in cima di un altro poligono. THERM non può processare il calcolo se esiste questa situazione, e il programma prova a prevenirla durante il processo di disegno. A volte il controllo delle aree sovrapposte è troppo cautelativo è un avvertimento appare anche se non esiste una sovrapposizione. Se questo accade è possibile disattivare l’opzione “always check for overlapping polygons”. In generale è meglio mantenere questa opzione attiva durante il disegno. Dopo che il modello sia stato completato e le condizioni al contorno disegnate il programma identificherà ogni area sovrapposta, che deve essere corretta prima che il modello possa essere simulato.

    Radiazione (Radiation)
    La modellazione della radiazione elettromagnetica in THERM è la lunghezza d’onda della radiazione termica che è emessa da un corpo opaco alla temperatura maggiore di zero assoluto.

    Radiazione di facce bloccate (Radiation blocking surface)
    Vedere blocking surface.

    Trasferimento calore per radiazione (Radiation heat transfer)
    Il trasferimento netto di energia tra due corpi che risultino irraggiati reciprocamente. La quantità di calore per radiazione trasferito tra i due corpi dipende dall’emissività delle superfici, il valori view factors e la temperatura assoluta dei corpi.

    Distanza ancoraggio (Sticky distance)
    Vedi distanza ancoraggio del cursore.

    Differenza temperatura (Temperature difference)
    La differenza di temperatura tra i lato caldo e freddo di una sezione trasversale. La differenza di temperatura è la forza guida dietro il trasferimento di calore per conduzione, convezione naturale e la radiazione.

    Ponti termici (Thermal bridges)
    Materiali di elevata conduttività termica che collegano un’area fredda con una calda, facilitando il trasferimento di calore tra queste aree.

    Conduttività termica (Thermal conductivity)
    Vedi conduttività.

    Analisi bidimensionale conduzione del calore (Two-dimensional (2D) conduction heat transfer analysis)
    Un’impostazione dell’analisi che considera che l’energia sia trasportata nella direzione orizzontale (x) e verticale (y) ma nulla sia condotto in termini di flusso di calore di traverso direzione (z).

    Trasmittanza termica (U-factor)
    L’ U-factor è una misura delle caratteristiche del trasferimento di calore di una sezione trasversale sotto specifiche condizioni ambientali. In THERM, il calcolo U-factor integra il flusso di calore sopra il segmento di condizione al contorno etichettato diviso quel flusso dalla proiezione in lunghezza del segmento e la differenza di temperatura definita e ritornando una trasmittanza.

    Etichette fattore trasmittanza termica (U-factor tags)
    Etichette attribuite a segmenti di condizione al contorno sulle quali il flusso di calore sarà integrato per ottenere U-factors. Questi segmenti non necessitano di essere contigui e neppure necessitano di essere definiti con a stessa condizione al contorno.

    Sfondo (Underlay)
    Un file DXF o Bitmap che possono essere ricalcati per creare la geometria della sezione trasversale in THERM.

    Vertice (Vertex/Vertices)
    Un vertice è un punto dove due segmenti di linea si uniscono in un file DXF o un punto su un poligono in una sezione di THERM.

    Vuoto (Void)
    Uno spazio indefinito creato tra due poligoni con bordi non coincidenti. Dopo che un modello sia completato e le condizioni al contorno disegnate il programma identificherà ogni vuoto. Questi devono essere corretti prima che il modello possa essere simulato.


THERM MANUALE IN ITALIANO

  • Glossario dei termini
  • Processo di disegno della sezione
    • Importare un file DXF o Bitmap come sfondo
    • Funzionalità per il disegno
    • Disegnare con il mouse
    • Disegnare con la tastiera
    • Editare parti del disegno, poligoni
    • Consigli per disegnare
  • Impostare materiali e loro proprietà
    • Assegnare materiali
    • Creare nuovi materiali in libreria
  • Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Assegnare le condizioni al contorno
    • Impostare etichette superfici U-Factor
    • Definire nuove condizioni al contorno
    • Individuazione/ricerca errori nella geometria
  • Calcolo e risultati
    • Processo di calcolo
    • Feedback e Troubleshooting durante il processo di calcolo
    • Visualizzazione risultati
  • Messaggi errore

Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico

leggi di più sull’iniziativa Learning Therm

Icona

Therm step by step 01

1 file(s) 2.61 MB
Scarica

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel