Strumento per il calcolo dei ponti termici
Quando si progettano edifici molto isolati, il tema della valutazione dei ponti termici è un aspetto molto importante da considerare. Se non risolti infatti, possono “gravare” enormemente sul bilancio termico dell’involucro oltre a determinare tutta una serie di problematiche legate al rischio di condensa, muffa e discomfort per chi occupa l’ambiente riscaldato.
Esistono diversi software per la modellazione ed il calcolo dei ponti termici, molti di questi sono a pagamento, Therm è un progetto open source e a mio parere uno dei più interessanti. Il suo pregio è la possibilità di disegnare l’esatta geometria della sezione così come si presenta nella realtà. Tanti strumenti di calcolo sono impostati partendo da cataloghi di nodi standard sulla sola possibilità di modifica del valore degli spessori dei materiali isolanti risultando di fatto poco flessibili.
Il calcolo del valore Ψ della trasmittanza termica lineica è una delle possibilità che offre il programma nell’ambito del processo di analisi termica. Al valore cercato si perviene seguendo alcune elaborazioni di calcolo che prevedono l’utilizzo del U-factor calcolato dal programma su una lunghezza da noi impostata. Nulla di particolarmente complicato ma è necessario apprendere il metodo e porre attenzione ad alcuni concetti generali ed impostazioni. Ad esempio, è necessario apprendere la tecnica più efficace per produrre il disegno della sezione per evitare errori durante l’elaborazione del calcolo.
Contenuti:
- Therm
- Therm – Caratteristiche generali
- Therm – Come ottenerlo
- Therm – Calcolo ponti termici
Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico
leggi di più sull’iniziativa Learning Therm
Consulta il Manuale in Italiano Therm