• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » Therm » Therm – Caratteristiche generali

Therm – Caratteristiche generali

Moduli principali del programma Therm

Il programma è dotato di 3 moduli principali: Un’interfaccia grafica che permette all’utente di disegnare una sezione bidimensionale di un prodotto o componente edilizio per la quale si desidera operare un calcolo termico.
Un secondo modulo relativo all’ analisi del trasferimento del calore che include un generatore automatico di mesh per creare gli elementi per l’analisi agli elementi finiti, un risolutore per elementi finiti, un algoritmo opzionale per valutare e adattare le azioni del generatore di mesh, e un modello opzionale di irraggiamento in funzione del fattore di vista. Il modulo risultati ne permette la visualizzazione al termine del processo di calcolo.

Interfaccia grafica utente

THERM ha le funzioni standard associate ai sistemi operativi Microsoft Windows™. Ad esempio THERM permette di:

  • Usare sia il mouse che il cursore;
  • caratteristiche Standard di editing, quali tagliare (Cut), copiare (Copy), incollare (Paste),selezionare tutto (Select All), e eliminare (Delete);
  • Una barra degli strumenti per accedere ai comandi di uso frequente e scorciatoie della tastiera;
  • Finestre multiple in modo che diversi progetti possano risultare aperti contemporaneamente.
  • THERM ha potenti capacità grafiche che rendono agevole modellare la geometria di una sezione di taglio di un componente edilizio.

É possibile usare due metodi per disegnare una sezione:

  1. Ricalcare un file DXF o bitmap importato.
  2. Disegnare la geometria basandosi su un disegno quotato.

Completata la geometria del modello, dovranno essere definite le seguenti proprietà termiche: a) Le proprietà dei materiali (divisi in due classi: solidi e cavità vuote) di ogni componente della sezione, b) Le condizioni al contorno (Boundary conditions) ai bordi esterni della sezione.

Analisi trasferimento del calore (Heat-Transfer Analysis)

Nell’operare l’analisi del trasferimento del calore per conduzione e irraggiamento bidimensionale (2D), THERM usa un algoritmo di calcolo basato sul metodo degli elementi finiti, in grado di modellare complesse geometrie sia di serramenti che di altre parti di edifici.
Questo metodo necessita che la sezione disegnata sia divisa in una mesh generata senza sovrapposizione di elementi (overlapping). Questo processo viene eseguito in modo automatico da THERM usando il metodo Finite Quadtree method. Una volta che la geometria è stata definita, le proprietà dei materiali e le condizioni al contorno attribuite, THERM produce la mesh della sezione, l’analisi del trasferimento del calore nella geometria, attiva una stima d’errore (error estimation), affina la mesh se necessario, e restituisce una soluzione (converged solution).

Risultati

I risultati dell’analisi agli elementi finiti di THERM di un sistema finestrato o parte di edificio può essere visualizzato come:

  • U-factors (valori trasmittanza espressi W/mq.K),
  • Isotherms (andamento isoterme nella sezione),
  • Color-flooded isotherms (modalità tipo infrarosso basato sulle isoterme),
  • Heat-flux vector plots (vettori di flusso),
  • Temperatures (temperature puntuali e medie, massime e minime).


Contenuti:

  • Therm
  • Therm – Caratteristiche generali
  • Therm – Come ottenerlo
  • Therm – Calcolo ponti termici

Scarica gratis Esempio guidato calcolo ponte termico

leggi di più sull’iniziativa Learning Therm

Icona

Therm step by step 01

1 file(s) 2.61 MB
Scarica

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in