• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » 13T Retrofit energetico » 13T Stato di fatto » 13t Problema progettuale

13t Problema progettuale

Esigenze base al progeto.

L’istanza giunta dagli occupanti era quella di migliorare le condizioni di comfort interno e al contempo ottenere una maggiore efficienza energetica. I dati raccolti derivanti dall’analisi delle caratteristiche del sistema edificio-impianto esistente e la precisa individuazione dei discomfort abitativo emersi durante l’uso sono stati il punto di partenza per l’elaborazione di una proposta d’intervento.

I disagi lamentati consistevano in:
– Difficoltà a riscaldare gli ambienti nei periodi più freddi;
– Presenza di zone più fredde di altre;
– Correnti aria provenienti dalle chiusure trasparenti in concomitanza di vento esterno;
– Difficoltà a percepire sensazione di caldo avvolgente.

Analizzando le sensazioni descritte si otteneva la seguente diagnosi:
– Asimmetrie termiche;
– mancanza tenuta all’aria serramenti;
– Insufficiente isolamento pareti esterne;
– Insufficiente isolamento finestre;
– Temperatura operante molto lontana da quella registrata dal termostato ambiente.

Il sistema impiantistico esistente prevede pannelli radianti a pavimento abbinato a caldaia a condensazione sostituita di recente. La configurazione impiantistica è stata mantenuta.


Contenuti:

  • 13T Retrofit energetico
    • 13T Stato di fatto
      • 13t Involucro e diagnosi
      • 13t L’edificio
      • 13t Problema progettuale
    • 13T Progetto
      • 13t Efficientamento pareti
      • 13t Sostituzione infissi
    • 13T Monitoraggio e risultati
      • 13t Comfort interno
      • 13t Consumi energetici

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel