Composizione architettonica.
La pianta.
La superficie su unico livello è di circa 400 mq. Il primo ambiente che riceve i visitatori è l’ampia hall a doppia altezza resa luminosa e marcata dall’ampia parete vetrata a sud interrotta centralmente dalla zona filtro dell’ingresso. Gli ambienti openspace di lavoro sono volutamente ampi e si distribuiscono perimetralmente e in nome della totale flessibilità le partizioni sono quelle strettamente necessarie. La distribuzione interna si presta a futuri possibili scenari rispetto al layout attuale grazie anche alla flessibilità garantita dal pavimemto sopraelevato che cela le reti impiantistiche. Stessa logica segue il controsoffitto al di sopra del quale si articolano gli impianti di aerazione e climatizzazione.
I prospetti.
I prospetti si distinguono per la loro semplicità. L’ampiezza delle superfici sia opache che vetrate è regolata dall’andamento della copertura che volutamente riduce la superficie del lato nord più soggetto alla dispersione dilatandosi a sud per aprirsi agli apporti gratuiti invernali. I lati ovest ed est sono fortemente caratterizzati dal profilo curvilineo della linea della copertura l’apparente simmetria che trova in realtà nelle partizioni vetrate il motivo di distinzione.
Contenuti: