• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • ⧊
  • Percorso
  • Su (di me)
  • Nuovi
    • 09S Edificio CasaClima
      • 09S Contesto del progetto
      • 09S Problema progettuale
      • 09S Concept efficienza energetica
        • 09s L’edificio
        • 09s Dettagli
        • 09s Stratigrafie
      • 09S Sistema impiantistico
      • 09S Certificazioni
    • 14F Uffici Casse A
      • 14F Contesto operativo
      • 14F Filosofia del progetto
      • 14F L’edificio
      • 14F Concept efficienza energetica
      • 14F Sistema costruttivo a secco
  • Retrofits
    • 13T Retrofit energetico
      • 13T Stato di fatto
        • 13t Involucro e diagnosi
        • 13t L’edificio
        • 13t Problema progettuale
      • 13T Progetto
        • 13t Efficientamento delle pareti
        • 13t Sostituzione infissi
      • 13T Monitoraggio e risultati
        • 13t Comfort interno
        • 13t Consumi energetici
    • 16T Retrofit energetico
      • 16T Stato di fatto
      • 16T Progetto
        • 16t Stratigrafie
        • 16t Dettagli
        • 16t Interfaccia parete e serramento
      • 16T Efficientamento sistema impiantistico esistente
      • 16T Risultati retrofit energetico
  • E Contatti

imclab.it

Architettura, efficienza energetica, buona pratica

  • Therm
    • Therm – Caratteristiche generali
    • Therm – Come ottenerlo
    • Therm – Calcolo ponti termici
  • Esempi calcolo ponte termico
    • Ponte termico nodo parete-serramento questo sconosciuto
    • Esempio calcolo ponte termico parete esterna con aggetto
  • Therm – Il manuale in italiano
    • Therm – Glossario dei termini
    • Therm – Processo di disegno della sezione
    • Therm – Impostare materiali e loro proprietà
    • Therm – Definire le condizioni al contorno (Boundary Conditions)
    • Therm – Calcolo e risultati
    • Therm – Messaggi errore
  • Esercizi guidati Therm
    • THERM STEP BY STEP 01
    • THERM STEP BY STEP 01 (English)
Home » Learning Therm
Learning Therm

Learning Therm

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm

La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati dall’agenzia Casaclima nel 2007. Questo software sviluppato dal Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL) permette l’analisi bidimensionale della conduzione del trasferimento del calore basata sul metodo degli elementi finiti ed è disponibile gratuitamente.
Erano gli anni dove si iniziava a pensare che la fisica tecnica dovesse uscire dalle aule universitarie ed entrare in cantiere. In particolare emergeva l’esigenza di capire di più rispetto a come funzionava un involucro edilizio e come “misurare” le sue prestazioni in termini adeguatezza a garantire ottimali condizioni di comfort e risparmio energetico.
I ponti termici in particolare erano li a testimoniare che l’ingenua equazione omogeneo=semplice andava superata in favore di una più complessa ma più adeguata a descrivere la realtà; disomogeneo=articolato.

Ho capito in quel periodo l’importanza di uno strumento di calcolo in grado di analizzare in modo accurato le complesse leggi che regolano il trasferimento del calore in un componente edilizio.

Therm è giunto alla versione 7.6 strumento potente e flessibile. Richiede una fase di studio e comprensione, ci sono dei limiti ma una volta compresi non vi pentirete del tempo impiegato.

Learning Therm

Quando ho iniziato ad interessarmi a Therm la difficoltà principale è stata quella di non disporre di istruzioni precise per calcolare i ponti termici. La documentazione disponibile in inglese (vedi Il manuale in Italiano)  infatti si concentra sull’uso dei vari comandi, l’interfaccia e su come determinare il valore di trasmittanza termica.

Nella pratica professionale il tempo è sempre tiranno, pensando ai miei problemi iniziali e calandomi nei panni di chi si avvicina al programma per la prima volta, ho pensato che potesse esser utile proporre degli esercizi guidati che mostrando passo passo come calcolare un ponte termico usando Therm ne agevolassero il suo apprendimento senza rinunciare ad essere operativi da subito. Partendo dalla tipologia del nodo infatti, geometria, materiali, condizioni al contorno cambieranno ma la procedura rimane valida e porterà al risultato voluto.

Therm step by step 01.

Il primo esercizio, riguarda il calcolo del ponte termico in una connessione ad angolo di due pareti esterne e relativo pilastro. L’esercizio è illustrato in un file pdf ed è accompagnato da un file DXF per importare direttamente la geometria senza doverla disegnare.

Icona

Therm step by step 01

1 file(s) 2.61 MB
Scarica

Chiedo gentilmente un riscontro a quanti troveranno l’esercizio interessante, qualsiasi tipo di consiglio, critica sarà benaccetto. Potete scrivere all’indirizzo info@imclab.it o compilare il modulo nella pagina contatti qui.

In internet è possibile trovare molti degli esempi e anche in questo sito ne trovate (vedi qui) hanno in genere lo scopo di promuovere l’uso del programma e mostrare le sue potenzialità. Realizzare del materiale di qualità richiede tempo e risorse, impossibile farlo gratuitamente. Non è detto però che sia necessario speculare quindi se questa iniziativa incontrasse interesse contattatemi per avere calcoli guidati di altri nodi quali ad esempio:

  • Parete esterna con terrazzo;
  • Parete esterna solaio verso ambiente nr;
  • Parete esterna pavimento verso ambiente nr;
  • Parete esterna basamento su terreno;

 

Primary Sidebar

ricerca

Esercizi guidati all'uso del software Therm per calcolare i ponti termici

Esercizi guidati calcolo ponti termici con Therm La prima volta che ho sentito parlare di Therm stavo frequentando uno dei corsi organizzati … continua about Learning Therm

in evidenza

09S Problema progettuale

Analisi progettuale ed elaborazione delle soluzioni possibili Le prime valutazioni si muovono attorno alla raggiunta consapevolezza del proprietario … continua about 09S Problema progettuale

in evidenza

14F Sistema costruttivo a secco

Sistema steel frame e stratificazione a secco dell'involucro. La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici, è caratteristica del … continua about 14F Sistema costruttivo a secco

Autore

IMA
"Stay foolish stay hungry"
continua

Informativa Privacy

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

info@imclab.it

Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in